MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] dubbio si caratterizzò come filosavonaroliano. Lo si deduce dal fatto che, quando Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da AlessandroVI e bandito da Firenze, egli fu tra quanti in giugno firmarono una petizione in favore del frate. Di questa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] esaurientemente identificato. Comunque il B. era sicuramente cugino carnale di Rodrigo Borgia, il secondo papa della famiglia col nome di AlessandroVI.
Ben poco si sa sulle prime vicende del B.: certo è che il pontificato di Callisto III non fu per ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] che favoriva i nemici dei piagnoni, i quali si trovavano anche a dover fronteggiare l'aperta e irriducibile ostilità di AlessandroVI, la cui scomunica contro il frate ribelle fli pubblicata a Firenze il 18 giugno. Gli scritti del C. vanno quindi ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma. Momenti della vicenda architettonica da AlessandroVI a Vittorio Emanuele III (1494-1911), Roma 1995, pp. 38-48; A. Pietromarchi, Alessandro Farnese. L’eroe italiano delle Fiandre, Roma 1998, pp. 52 s., 96 ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] del 1466, del 1471 e del 1480. Il B., avviatosi alle attività mercantili, si portò a Roma fin dal pontificato di AlessandroVI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai rapporti di parentela e d'amicizia con la casa dei Pucci.
La faticosa e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di 12.000 fiorini da parte del Bentivoglio, per una condotta di 300 uomini d'arme del Valentino.
La morte di AlessandroVI nel 1503 liberò Bologna dal suo più pericoloso nemico, per far sorgere però un avversario molto più deciso in papa Giulio II ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] dei papi, I-IV, ibid. 1861; Il duca Valentino e la famiglia dei Borgia, ossia La corte romana ai tempi di papa AlessandroVI, I-II, ibid. 1862; Storia aneddotica politica militare della guerra d’Italia, ibid. 1862; Vita di Gesù. A Renan, ibid. 1863 ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] secolo vanno ricordate almeno l’Alfonsus (1492-95), poema in sei libri che, nato dallo stimolo del neoeletto papa AlessandroVI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] intraprese una rapida carriera presso la Corte papale. Fu conclavista del cardinale Giovanni Antonio Sangiorgio alla morte di AlessandroVI, quindi lettore di diritto civile alla Sapienza, e nel 1504 avvocato concistoriale. Fu nominato da Giulio II ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] M. e una del M. al Toscani aprono il volume: vi si fa cenno a un'attività d'insegnamento del M. che , I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. Bianca ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...