CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papa AlessandroVI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte palatino, "benché a Niccolò ciò non ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di Castello, assegnato il 4 agosto 1503 a Antonio Ciocchi Del Monte. Con la morte, il 18 agosto seguente, di AlessandroVI, e la malattia e poi uscita di scena di Cesare Borgia, il panorama politico del centro Italia mutò radicalmente: Guidobaldo si ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] Bibliografia e note, 1999, p. 253; F. Cantatore, Un committente spagnolo nella Roma di AlessandroVI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del Convegno, Città del Vaticano-Roma…1999, a cura di M. Chiabò et ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] il Discorso, che, ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da AlessandroVI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ex communicationern latam erga ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] si irrigidi dall'una e dall'altra parte, e venne portata davanti al Consiglio dei dieci ed alla Curia pontificia. AlessandroVI pensò di delegarla al suo ambasciatore a Venezia, l'arcivescovo di Durazzo Martino Firmiano; senonché il D. richiese che ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ), ma Piero non era certo turbato dall'ira del cognato, né gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di AlessandroVI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ebbe, fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] scacco, perché, secondo le richieste di Savonarola, papa AlessandroVI concesse al convento di S. Marco la piena autonomia dalla : attualmente la comunità non ne ha più memoria, ma certo vi era ancora nel 1758, in un armadio della sagrestia in cui ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Atti e memorie del primo congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di AlessandroVI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. di Firenze, in Boll. senese di st ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] con l'ultima fase, quella più drammatica, della parabola di Girolamo Savonarola quando, dopo lo scontro con il papa AlessandroVI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle. Il clero regolare, specialmente quello appartenente agli ordini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] se posse permanere» (p. 275). Riassumendo la biografia del M., G. Antici Mattei scriveva: «fu tra gli ambasciatori spediti da AlessandroVI a Carlo VIII re di Francia, quando nel 1495 discese in Italia. Nel 1527 militò per il pontefice Clemente VII ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...