BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] "erculea" della città il monastero e la chiesa intitolati a S. Caterina da Siena ed eretti canonicamente con una bolla di AlessandroVI del 29 maggio 1501; l'ingresso solenne della B. e del primo nucleo di terziarie domenicane (o "senesi") si ebbe il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] e non figura nell'elenco dei sostenitori del frate di S. Marco che firmarono la nota lettera del luglio 1497 ad AlessandroVI (cfr. P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di Girolamo Savonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] e Ludovico, ancora minorenni al momento della morte del padre e sottoposti alla tutela materna. Il 26 nov. 1502, papa AlessandroVI concedeva al G. il privilegio di poter avere da qualunque sacerdote l’assoluzione per i casi riservati.
La sua morte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa AlessandroVI, e da Juana de [...] contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, il B. fu eletto da AlessandroVI, il 19 febbr. 1496, alla porpora cardinalizia, con il titolo di S. Maria in Via Lata, cui il pontefice aggiunse in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] la vita politica della penisola italiana. Nel 1497, in un momento di grande tensione fra il suo casato e il papa AlessandroVI, fu per un certo tempo tenuto prigioniero dai Colonna, alleati del pontefice. In quegli anni il padre gli cedette la contea ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] a Roma nel 1492, quando, poco dopo la prematura morte di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa AlessandroVI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato poco dopo (in due edd. E. Silber e S. Planck, Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , quando si recò a Roma, dove la diplomazia sforzesca era impegnata, insieme con quella napoletana, nello sforzo di attirare AlessandroVI nell'alleanza con Milano e Napoli contro la Francia. Di questa missione resta però traccia solo in una rapida ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] con il non meno redditizio ufficio di auditore di Rota), il B. concluse la sua esistenza nell'ombra. La morte di AlessandroVI non gli dovette nuocere: il 15 sett. 1503 gli fu intimato di presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di custode ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Firenze, e Piero. Il Medici infatti, dopo aver mostrato di aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad AlessandroVI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo VIII, gli ambasciatori di tutti gli Stati italiani collegialmente e contemporaneamente per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] 'eloquenza così vivace che la Signoria lo giudicò il più adatto a condurre le ambascerie inviate per dichiarare obbedienza ad AlessandroVI (nel 1492) e a Pio III (nel 1503), e per salutare il neoeletto maestro generale dell'Ordine dei predicatori V ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...