LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] 677, 968; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 132; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1451-1527), Tübingen 1986 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] e la Svizzera. Per questa attività né il Collegio dei cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad AlessandroVI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe meritato (ibid., f. 29r); sicché, dopo essere entrato definitivamente al servizio di ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] di Monte Mario e spesso utilizzata dagli ambasciatori in visita a Roma.
Durante l’ultima fase del pontificato di AlessandroVI, ottenne i suoi primi incarichi amministrativi. In particolare, tra il 1500 e il 1502 figura come commissario incaricato di ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Ma il re cristianissimo rifiutò persino di riceverlo. La colpa del presunto voltafaccia fu addossata alle mene di AlessandroVI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del cardinale di Rohan con la promessa di una rendita di centomila ducati ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papa AlessandroVI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia il manoscritto Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II nel ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] ’antichità classica nel Rinascimento, trad. di M.T. Bindella, Padova 1989, ad ind.; M.G. Blasio, L’editoria universitaria da AlessandroVI a Leone X: libri e questioni, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papa AlessandroVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile dalla rovina di casa Borgia, investendo le Romagne e tentando di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] concludere la pace con i Turchi. Qualche tempo prima la stessa offerta era giunta ai Veneziani anche da Napoli. Ad AlessandroVI si era presentato Tommaso Bucciardo con una lettera del B. da Ragusa che offriva la sua mediazione per trattare la pace ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] 'ottobre 1502, quando si seppe che era ancora viva; fu liberata più di un anno dopo, allorché la morte di AlessandroVI e il declino del potere del figlio consentirono all'ambasciatore veneziano di ottenerne da Giulio II la restituzione.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] tracce di attività sono a Roma. A partire almeno dal 1502 fu al servizio di Lucrezia Borgia, figlia del pontefice AlessandroVI. Poiché non compare fra i cantori della cappella pontificia, si deve supporre che facesse parte del personale di Lucrezia ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...