CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] rapporti, ma non più di concubinato, che la moglie continuava a intrattenere con il suo ex amante, divenuto ormai papa AlessandroVI. Ad una certa familiarità con il pontefice allude infatti un biglietto di Vannozza non datato, ma sicuramente a lui ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister utriusque registri; con AlessandroVI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotario apostolico. Nel 1501 fu eletto priore dell'abbazia di S. Barnaba ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papa AlessandroVI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi parenti nelle della morte. Nominato governatore di Cesena nel 1493, il B. vi si trasferì per qualche tempo, ma nel 1496 ritornò al governo di ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] , fino all’agosto 1503 – quando il ducato romagnolo del Valentino si dissolse con la morte del padre, papa AlessandroVI – le lotte di parte furono ancora tenute sotto controllo dalla minacciosa potenza del nuovo signore. Ripresero però non appena ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] , inoltre, dall’esplicito appoggio di Luigi XII per la nomina cardinalizia, che gli fu conferita il 28 settembre 1500 da AlessandroVI Borgia. A partire da questa data Trivulzio risulta ascritto tra gli auditori di Rota, in qualità di uomo «integer ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] da costruire e facendo scalpellare ogni iscrizione e ricordo degli Appiani.
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di AlessandroVI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono. L'A. si affrettò a tornare nel suo stato, ove ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Il 5 giugno 1485 l'E. ricevette i primi ordini ecclesiastici. Ercole I, in seguito, nell'ambito delle trattative con AlessandroVI per il matrimonio tra il figlio Alfonso e Lucrezia Borgia, riuscì a fargli ottenere l'arcipresbiterato di Ferrara. L'E ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papa AlessandroVI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non vi esser altri" (V, p. 70).
Il 26 ott. 1503 i ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] presso Carlo VIII: ma la missione non ebbe luogo, forse per la discesa in Italia del re francese. In autunno AlessandroVI lo nominò uditore della Sacra Rota, in luogo del defunto Matteo da Porta: la sua ammissione al Collegio fu tuttavia ritardata ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Niccolò, ambasciatore in Spagna, a sostegno del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di AlessandroVI e la sua stessa deposizione al processo contro il frate ferrarese ("confesso che io andavo alle prediche ed erovi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...