TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] . 100, 236; B. Feliciangeli, Le Proposte per la guerra contro i Turchi presentate da S. T. vescovo di Torcello a papa AlessandroVI, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 5-64; N.H. Minnich, Concepts of reform proposed ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] la restaurazione della loro signoria. E nel 1504, nella crisi del dominio ecclesiastico nelle Romagne seguita alla morte di AlessandroVI ed alla rovina del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa AlessandroVI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882, pp. XXVII-XXXI,XLVII ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] . a quanto suggerisce lo Schnitzer, una "breve aggiunta alla sua Defensio nella quale narrava la terribile fine di AlessandroVI" (II, 211) provocarono, il 28 apr. 1526, la sua esclusione e quella del fratello Domenico dalla Congregazione marciana ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] in qualità di procuratore di Enrico VII, introdusse presso AlessandroVI il nuovo oratore reale John Shirwood.
Nella Curia il ., Silvestro. Il G. non visitò mai la sua diocesi né vi risiedette, ma si è conservato il registro vescovile, all'interno del ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] anch'essi a Padova, Ludovico Podocataro da Nicosia, laureato a Padova in arti e medicina, segretario domestico e archiatra di AlessandroVI, vescovo di Capaccio e dal 1500 cardinale di S. Agata (noto come il cardinale di Nicosia), e suo nipote Livio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] 'anno seguente, cosa che evidentemente non era ancora avvenuta, né si verificò in seguito. Invece già sotto il pontificato di AlessandroVI, dunque entro il 18 ag. 1503, Castriota intentò presso la Curia la causa di annullamento del matrimonio e, non ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] notizie sul F., il quale molto probabilmente si rifugiò ad Avignone al seguito di Giuliano Della Rovere, durante il papato di AlessandroVI. Non è nota la data della sua morte, che è però senz'altro precedente il 15 nov. 1505, quando Luchina "vidua ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] 1931, II, p. 545; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da AlessandroVI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 n Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), pp. 591-593, 602-604; La "cronaca" del ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] , quando il legame clandestino venne a conoscenza dei fratelli di Giovanna, Carlo marchese di Gerace e Luigi, creato cardinale da AlessandroVI, alla duchessa e al suo maggiordomo non restò altra via di scampo che la fuga. Sappiamo che la partenza di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...