CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa AlessandroVI), [...] .
Il 31 maggio 1503 il C. fu nominato cardinale-prete del titolo di S. Maria in Trastevere. Alla morte di AlessandroVI, nello stesso anno, il Collegio dei cardinali affidò al C. e al cardinale Federico Sanseverino il compito di convocare il conclave ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] 1498), egli riuscì abilmente a smontare le più gravi accuse a suo carico; minimizzò le proprie responsabilità per l'intervento presso AlessandroVI in difesa del frate e, negando decisamente che in S. Marco si tramasse contro la Repubblica, addusse a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] d'animo mostrata dalla D. in occasione di un inseguimento per mare da parte di navi del nemico del padre, AlessandroVI, mentre navigava alla volta di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore Giovanni Cristoforo Romano, uno ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel febbraio del 1499 il B. trattò a Roma con AlessandroVI, riferendo che re Federico non era contrario al suo progetto di matrimonio, ma non poteva però concedere a Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] di un proprio stemma, e successivamente lo inviò, in qualità di oratore, presso papa AlessandroVI. A Bologna poi alcuni illustri giuristi, quali Alessandro Tartagna e Andrea Barbazza, decisero di ricorrere a un suo parere per dirimere alcune ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] di 62.400 fiorini d'oro, ottenendo in cambio anche certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papa AlessandroVI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti tra i cittadini. Nel corso di questa missione si intromise per pacificare ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] il 1480, come rivela chiaramente il suo protocollo, fu il notaio di fiducia del cardinale Rodrigo Borgia, pìù tardi papa AlessandroVI, e della sua famiglia. Assai significativo in questo senso il fatto che quasi tutti i contratti relativi ai diversi ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] la tradizione, del priore Vincenzo.
Nel 1500 AlessandroVI nominò il B. vicario generale dell'Ordine. Fu (1952), pp. 760 ss.: Dict. de Théol. Cathol., II, coll. 139 s.; VII,1, coll. 1120-1124; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 483 s. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] Borgia che scacciò Giovanni Sforza dal suo dominio senza colpo ferire. Notò anche che le ambizioni del figlio di AlessandroVI si rivolgevano ora verso Bologna ("dice havere tante lettere, scripture, et homini bolognesi appresso de sé che spera a ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] un facile appiglio strumentale alla condanna portata avanti dal "profeta disarmato" contro la mondanità e la corruzione di AlessandroVI, dei Borgia e della Firenze del tempo.
L'imitazione smaccata e puramente verbale di Dante diviene ben presto ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...