BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] nel golfo della Spezia compiuto dall'ammiraglio francese Pregent; quando suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro AlessandroVI il cardinale Giuliano Della Rovere, fu chiamato da questo, asceso al pontificato con il nome di Giulio II ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, ad Ind.; G. B. Picotti, Giov. de' Medici nel conclave per l’elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 104, 115; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931 ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] di segretario il F. svolgeva alti compiti amministrativi: il 25 apr. 1493, nella chiesa di S. Marco a Roma, alla presenza di AlessandroVI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 firmò un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] : fu infatti uno dei quattro ambasciatori nominati il 17 ott. 1492 per recare le congratulazioni di rito al nuovo pontefice AlessandroVI.
Al ritorno da Roma, in una Genova in cui si andava diffondendo una gravissima epidemia di peste, il F. entrò ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da AlessandroVI ai mercanti genovesi; sul problema di Savona, che si pensava sarebbe stato sollevato dal papa, agli oratori si consigliava di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] , se è vero che il Sanuto registra lettere di Tommaso pervenute a Lucca nel febbraio 1499in cui si esprimeva il timore che AlessandroVI e il re di Francia tramassero di "far la Signoria di Venezia signora de Italia" (II, col. 497).ALucca Tommaso ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] , ai suoi esordi, fu incaricato da Leone XII di progettare la nuova caserma delle guardie svizzere presso la porta di AlessandroVI in Vaticano.
L'edificio, lungo l'antica via del Pellegrino, presentava al centro l'abitazione del comandante, con due ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] sulle sue relazioni alla corte romana, i Dieci fiorentini di Libertà e Balìa nel 1495 lo incaricarono di ottenere da AlessandroVI la facoltà di imporre una decima sui beni ecclesiastici; ma nel gennaio del 1496 la richiesta della repubblica al papa ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] , 470; A. Giustiniani, Dispacci, a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p. 431; Documenti inediti sulla famiglia e la corte di AlessandroVI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p. 136; F. Uglielli, Italia Sacra, III, Venetiis 1718, coll. 725 s.; F. A ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] della basilica di S. Pietro in Vaticano. Fu anche uno dei membri della commissione collaudatrice del così detto organo di AlessandroVI nella stessa chiesa, costruito da Domenico di Lorenzo da Lucca (Lunelli). Nel 150 6 l'A. passò dalla basilica ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...