BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] della misteriosa morte del duca di Gandía, diletto figlio di papa AlessandroVI, assassinato nella notte tra il 14 e il 15 giugno, Giovanni del Casale. Ma non è chiaro se vi soggiornasse per favorire una restaurazione sforzesca, come temevano i ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] basilica vaticana, e in seguito segretario apostolico; tali cariche mantenne anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e AlessandroVI.
Durante questi anni trascorsi negli ambienti della Curia il C. rimase nell'ombra. Solo dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di AlessandroVI, che si mostrò favorevole ad Ermolag, di nuovo gli fu ordinato di imporre a questo la rinuncia al patriarcato.
Morì ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] ), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa AlessandroVI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] tenne un’orazione, di cui sono note due edizioni incunabole prive di note tipografiche, ma impresse a Roma.
Da AlessandroVI, a cui aveva dedicato il suo Commentum super Decreto Gratiani mediante l’omaggio di un esemplare manoscritto e riccamente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] fratello Giulio ereditò il feudo di Carbognano - assegnato da AlessandroVI a Orsino Orsini e da questo passato alla figlia Laura, famiglia del marito, al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza dai Veneziani (1543 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] è assai probabile che negli anni in cui dovette ricoprire la carica di protomedico regio, divenne a Roma archiatra di papa AlessandroVI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è fatto certo, tanto che a queste missioni è legato anche un gravoso ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] C. ebbe rapidamente termine nello stesso mese di dicembre.
Alla fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di AlessandroVI a Ferdinando parve per un momento arrestare quell'irreversibile processo di disgregazione degli Stati italiani, che si ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] da Symon de Phares, l'A. durante gli ultimi anni della sua vita sarebbe stato l'astrologo e medico personale di AlessandroVI e, in questa qualità, avrebbe scritto una previsione sull'arrivo di Carlo VIII a Roma, e steso, insieme all'astrologo ebreo ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] dal 1517 al 1537. Compì i suoi studi a Pavia e a Padova e quindi passò a Roma, pare chiamatovi dal pontefice AlessandroVI, dal quale il 13 novembre 1497 venne creato vescovo di Pola. Presente al Concilio lateranense del 1512, fu nominato nel luglio ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...