BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] ; illustra poi con numerosi dettagli la politica dei pontefici contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da AlessandroVI a Leone X costituì ad unità lo Stato della Chiesa. Anche fuori dell'ambito regionale la narrazione dei B ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Romagna, alla testa di 320 cavalli, nel quadro del tentativo veneziano di approfittare della morte di papa AlessandroVI per mettere le mani su alcune posizioni chiave della regione, sempre presente nelle aspirazioni espansionistiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] di P. Piacentini, Roma 2007, pp. 63-72; P. Farenga, Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del Convegno, Città del Vaticano - Roma... 1999, II, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2001, pp. 409 s.; A ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] parecchi anni la Curia romana in qualità di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e di AlessandroVI.
Fu soprattutto in considerazione dei meriti acquisiti dalla famiglia che Leone X, nel 1516, in occasione dell'incontro di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di AlessandroVI e prese servizio presso il [...] a Pisa. Aveva lasciato tanto in fretta la casa romana, che vi abbandonò oltre alla sorella e ad un nipote, anche il figlio minore
Dall'8 genn. 1552 il C. divenne patriarca di Alessandria d'Egitto e tenne tale dignità probabilmente fino al 1568. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] marzo del 1495 venne implicato nella delicata questione delle relazioni fra la Repubblica fiorentina e la corte pontificia di AlessandroVI, rese sempre più tese dall’opera del Savonarola.
L’ascesa al soglio petrino del suo antico allievo Giuliano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] meramente indicativa. Primogenito del cardinale Rodrigo Borgia, il futuro AlessandroVI, il B. fu ufficialmente riconosciuto come tale da una bolla di Sisto IV del 5 nov. 1481. Della madre, invece, non si sa nulla: forse fu Vannozza Catanei, madre di ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] era fin dal Quattrocento ben introdotto negli ambienti della Camera apostolica e aveva avuto importanti riconoscimenti sotto AlessandroVI; era inoltre molto attivo anche nel campo delle operazioni cambiarie sui mercati finanziari di Napoli e Lione ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] del pontefice, Lucrezia, il cui matrimonio con Giovanni Sforza era stato Sciolto il 20 dic. 1497. Nei piani di AlessandroVI probabilmente questo matrimonio doveva essere solo il primo passo per assicurare a Cesare Borgia il trono napoletano, per cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Gerolamo Savonarola, nel 1493 i Sermoni di s. Agostino e, probabilmente nel 1497, la Bulla contra H. Savonarolam di papa AlessandroVI.
Non si conosce l'anno della morte di F., avvenuta dopo il 1497 probabilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: K. Burger ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...