BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] pontificato, di Pio III, il B. fu nominato custode del sacro palazzo.
La stima che il B. aveva goduto presso AlessandroVI non venne meno allorché al soglio pontificio venne eletto Giulio II: questi infatti, appena eletto, nominò il B. protesoriere e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] da Alfonso II a Roma insieme con il marchese di Gerace, il conte di Potenza e Antonio di Alessandro, per impetrare ufficialmente da AlessandroVI la remissione dei censi arretrati, ma in realtà per ottenere una presa di posizione in favore del nuovo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] il duca. Furono pertanto inviati ambasciatori al papa, a Firenze e al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. AlessandroVI, che fin dall'aprile 1498 si era fatto intermediario fra il duca e Perugia e aveva mandato all'uopo a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] prime prove pubbliche del F.: nell'ottobre 1502, per incarico di Giovanni (II) Bentivoglio, minacciato di scomunica da AlessandroVI, il F. arringò i capifamiglia del quartiere di Porta Ravennate, invitandoli alla difesa della libertà dì Bologna ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] d'Este, figlia illegittima di Ercole I, e quella con la ben più nota Lucrezia Borgia, figlia naturale di papa AlessandroVI. Merita ancora di essere ricordato il capitolo in morte di Mario Filelfo (figlio del più famoso Francesco) defunto a Mantova ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] Delle Tuate, gli Anziani consoli inviarono a Roma il G., in quei mesi gonfaloniere del Popolo, per chiedere ad AlessandroVI la sospensione dell'imposta. Sembra però che il G. avesse approfittato di questo mandato per dichiarare al pontefice la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] compreso nella bolla di condanna del 17 settembre, che AlessandroVI ormai del tutto filofrancese, lanciò contro i Colonna.
L battaglia di Melegnano (13-14 sett. 1515), e forse vi partecipò. Nell'ottobre seguente con le altre milizie pontificie si ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Curia romana, anche nel ruolo formale di oratore estense presso la Curia.
Come tale, fu testimone del pontificato di AlessandroVI Borgia, mediatore nel contratto matrimoniale per le nozze di Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este, relatore della morte ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] egli pubblicò un Vaticinium quo praedicitur uniuersurn orbem terrarum christianae religionis imperium subiturum.
Vi immaginava che il re francese e Venezia, auspice AlessandroVI, conquistassero l'impero turco e poi tutta l'Europa orientale e l'Asia ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] 'Opera nova ricordandogli uno scontro particolarmente violento in cui si trovò coinvolto a Roma all'epoca della morte del pontefice AlessandroVI.
Nel 1503 Dionisio Naldi, nelle cui file militava il Sassatelli, passò al servizio di Venezia, e il C ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...