L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del tell, portando in luce i resti di un palazzetto neoassiro (VII-VI sec. a.C.) e parte di un palazzo neohittita (XII-VIII sec achemenide in seguito alla sconfitta di Creso; fu conquistata da Alessandro nel 334 a.C. Poche le vicende note che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] attraversa il sito. P. fu abitata durante tutto il periodo achemenide e rimase un importante centro dinastico, al punto che Alessandro Magno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di Ciro.
I monumenti oggi visibili sono dispersi su più di 250 ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] affine alla ceramica di Burgulyuk (Chach), e a Khojent (VI-IV sec. a.C.), probabilmente da identificare con la città conquistata da Alessandro Magno e da lui rifondata con il nome di Alessandria Eschate. Per i secoli a cavallo dell'era cristiana, il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] .C., anche se nessuno dei materiali effettivamente rinvenuti è anteriore al VI sec. a.C. Dopo la vittoria dei Romani contro Cartagine, greca dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. Alessandro Magno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri insediamenti rurali e modifiche, dalla fine del I sec. a.C. alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte in civili e militari ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Dragendorff, Bonn. Jahrb., xcvi, 1895, 54-55; 63-65, tavv. iv-vi e Oxé, Arret. Rel.-Gef. v. Rhein, xl, 110, tav. lxx, in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a seguito della spedizione di Nearco o degli ammiragli di Alessandro Magno nel Golfo Persico. Durante il regno dei Seleucidi, e VII) e in un gruppo più tardo (tombe I, II e VI). Le ragioni dell'abbandono del sito non sono sicure, ma è possibile che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di particolare sviluppo. Nella testa-reliquiario di s. Alessandro papa (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 19773, pp. 2664-2672 (Oxford 1939); J.W. Allan, s.v. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la permanenza di Arpalo in Asia come tesoriere di Alessandro. In questa accezione di heròon sono da intendere il tomba di Yazilikaya, detta Tomba di Mida (BAA, 1028) del principio del VI sec. e una tomba di Demir Kalè (BAA, 1033) coeva con riquadri ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...