PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Commento all'edizione della Metafisica), piuttosto che con Alessandro (Comm. alla Metaf., 588, 29) che 15; Fisica, 195 a 6, 195a 33-34 ss.; Etica Nicom., I, 1094 b I, 1097 b 6, vi, 1141 a ss.; Politica, i, 1253 b 7, v, 1256 a 7, 1315 b 20, vii, 1336 b ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] suggerisce la collocazione nel medesimo ambito temporale: la lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] delle opere rinvenute. I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da tali incursioni Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, A. Neppi - Modona; Sardinia, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] vicario (s. Marco fu infatti il primo vescovo di Alessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Ancora sul tema del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] abitato ha fatto supporre un collegamento con la spedizione militare di Alessandro e gli sconvolgimenti da essa portati.
Per l'epoca dal III a.C. il S. fu annesso all'impero Maurya e vi si diffusero buddhismo e brahmanesimo.
Sono soltanto due i siti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] uno o due più piccoli - coesiste e si afferma in Grecia nel VI sec. un secondo tipo, che presenta al centro un'ampia corte ad abitazione intensiva in quelle grandi metropoli dell'Impero (Alessandria, Antiochia, Atene, Corinto, Efeso, Smirne, ecc.). ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] la celebre scena del Compianto per la morte di Alessandro Magno - i due esemplari di l., descritti che essa era stata donata a una moschea (Survey of Persian Art, 1938-1939, VI, tav. 1276; Rice, 1955, pp. 212-214; Erginsoy, 1978, p. 105 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dei libri che alimentava la raccolta della biblioteca di Alessandria e nella stessa Rodi e a Coo erano presenti quale è raccolto il corpus delle leggi della città.
Nella seconda metà del VI e nel V sec. a.C., Creta rimane comunque, dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il potere passò ai discendenti di Seleuco, uno dei capitani di Alessandro. Ma anche il regno seleucida non durò a lungo. Verso la gli orsi per mezzo di un laccio; lungo il bordo esterno vi è una scritta in pahlavi.
I pavimenti in mosaico di cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isola di F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'età del Bronzo, Alessandro Magno vi fondò una cittadella, Ikaros.
Nel 1975-76 furono esplorati i siti islamici e al centro dell'isola furono scavate tre ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...