• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [9626]
Archeologia [529]
Biografie [4018]
Storia [1571]
Arti visive [1277]
Religioni [1123]
Letteratura [656]
Diritto [451]
Musica [287]
Storia delle religioni [218]
Diritto civile [268]

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] romana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366). Porto di L., fin 1890, p. 225 ss. L. Mariani, Antichità cretesi, in Monum. Ant. Lincei, VI, 1895, pp. 238-243; F. Halbherr, Report on the Expedition to Creta, in ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] grande strada, già in uso nell'età di Alessandro, collegava la valle dello Halys, da Cesarea, 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI. (L. Rocchetti) ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] nel 386). Liberata insieme ad altre città dell'Asia da Alessandro, fu spopolata da Lisimaco che, nel 299 a. C l'influenza di C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion. Durante il VI ed il V sec. a. C. la città raggiunse grande prosperità ( ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] . Il suo nome è stato messo in relazione sia con quello di Alessandro, sia con quello del re indo-partho Gondophares e con il nome degli abitanti del Gandhāra, che vi sarebbero emigrati intorno al V sec. sotto la pressione degli Eftaliti. Non ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] a molte altre artes, quella del v. fu tassata da Alessandro Severo (Hist. Aug., Sev. Alex., 24, 5), Ricerche storiche e tecnologiche sul vetro romano di Aquileia, in Vetro e Silicati, VI, 1962, p. 10 ss. Per ΒΟΥΝΝΕΡΙ ΚΕΡΑΜΙ: C. Albizzati, Vetri ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] ), dato che la parola fastigium debba intendersi "ciborio". Vi sono iconografie dei secc. IV e V che riproducono monumento dal pontificato di Ormisda (514-523). La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i quattro ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] , giuntovi da Troia e accolto dal locale re Dauno, da cui sarebbe successivamente stato ucciso (Strab., VI, 3, 9). Nel 333 a.C., Alessandro il Molosso, venuto in Italia in appoggio a Taranto contro le popolazioni indigene, avrebbe conquistato anche S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] godette sotto il loro dominio di una relativa autonomia, tanto che poté coniare monete fin dal 450 a. C. Alessandro Magno vi collocò una guarnigione, pretese un tributo di duecento talenti e con una nuova costituzione affidò il potere al popolo per ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] il controllo triennale delle province orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò capo, che riflette la intenzione di assimilare P. ad Alessandro. Una replica d'età imperiale di questo tipo, malamente ... Leggi Tutto

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] casa reg. IX, is. 5, n. 14. Nella pittura della casa reg. VI, 15. 14, n. 20, invece del servo è rappresentato un pescatore e Caracalla e ad Abido sotto Caracalla, Settimio Severo e Alessandro Severo, nonché i contorniati con testa di Vespasiano, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali