• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [9626]
Archeologia [529]
Biografie [4018]
Storia [1571]
Arti visive [1277]
Religioni [1123]
Letteratura [656]
Diritto [451]
Musica [287]
Storia delle religioni [218]
Diritto civile [268]

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] detti IVviri i. d. o quinquennales o lege Petronia; vi sono poi aediies, quaestores, curator annonae, ed appare un 0,60) riproduce una scena della composizione nota dal mosaico di Alessandro dalla Casa del Fauno a Pompei, che torna talvolta in vasi ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] un ruolo di primo piano nella storia della regione: dal VI sec. a. C. appare preminente in L. la casata . It. Numism., III, 1956, p. 9 ss.; id., La lega tessala fino ad Alessandro Magno, Roma 1958; N. M. Verdelis, Scavi di L. (in greco), in Πρακτικά, ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] le pitture della Lesche secondo Pausania, o il carro di Alessandro secondo Diodoro, o la tomba di Mausolo, costruzioni mentali, Inscriptions. Bibl.: S. Rocheblave, Essai sur le Comte de Caylus, Parigi 1889; E. Bock, in Thieme Becker, VI, 1912, s. v. ... Leggi Tutto

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] serie di notizie ci è offerta, in tre opere, sul ritratto di Alessandro (Alex., 4; De Alex. seu virt. seu fort., ii, 2 les oracles de la Pythie, Parigi 1936; G. Daux, in Rev. Arch., S. VI, vol. XI, 1938, pp. 3 ss.; E. Pernice, in Handb. Arch., Monaco ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epoca ellenistica essa appare dapprima Saliby, Rapport préliminaire sur les fouilles d'Amrith en 1955, ibid., VI, 1956, pp. 3-11; S. Abdul-Hak, Decouvertes archéologiques récentes ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] di tutte le popolazioni daune ed ebbe il suo porto, che fu Salapia per Strabone (vi, 283, 9), Siponto secondo Livio (xxxiv, 45). Durante l'occupazione dell'Apulia da parte di Alessandro d'Epiro, dopo il 338 a.C., la città vide l'invasore alle porte ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] . Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu lasciata la pristina l'Egeo, che tagliava le basi delle infinite penisole che vi si protendevano e scendeva dalla Troade alla Licia, un'altra ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] ss.), sulla base di un passo di Tucidide, probabilmente errato (vi, 104, 2), la ponga su una collina presso l'odierna Tiriolo dei Bruzii (356 a. C.), ed infine, la conquista da parte di Alessandro di Epiro nel 325 a. C. La città cessò di avere vita ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] di Alcesti. Molto poco sappiamo della storia di Ph. durante i secoli VII-VI a. C. sia per le scarse notizie delle fonti, sia per la I e Iason (374-370), e, in seguito, Alessandro e Licofrone II cercarono di sottomettere l'intera Tessaglia sbarrando ... Leggi Tutto

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] di scuola lisippea affine, come tipo, all'Alessandro Rondanini. Alla gens Ummidia è attribuito anche il C.-Esplor. del Teatro, in Not. Sc., 1939, p. 99 ss., tavv. VI-VIII; id., Casinum (presso C.), Roma 1940; id., Replica di statua lisippea rinvenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali