CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] : il testamento fu aperto il 30 giugno di quell'anno; vi era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia fu acquistata per la somma eccezionale di 500 scudi da Alessandro Farnese e che oggi si trova in gran parte nel castello ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] stessa persona l'operato di omonimi in città diverse.
Alessandro, scultore, attivo nella seconda metà del secolo XVII , come è proposto in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 109.
La documentazione finora emersa consente di distinguere due ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il cardinale Alessandro Albani e la sua villa, in Quaderni sul neoclassico, V (1980), marmi preziosi e tariffe dei lavori di muratori: 1805, in Xenia, VI (1983), pp. 90, 93, 95; C. Pietrangeli, La ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e collaboratore di Lorenzo. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli: Alessandro, Sigismonda e Daniele.
A partire dal 1484, e per del battistero e della sagrestia detta dei Consorziali. Vi parteciparono Cristoforo, rappresentato legalmente dal G., e ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] . realizzò (intorno al 1830) per conto di Alessandro Torlonia i caminetti del teatro Tordinona (oggi demolito) ..., Roma 1967, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 31; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres,sculpteurs..., Paris 1966 ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , anno di nascita della Società Promotrice di belle arti, vi prese parte attivamente come espositore, debuttando con "una statuetta Gabrielli, 1977) e del 1867 è il monumento ad Alessandro Lamarmora, eseguito in collaborazione con G. Cassano (Torino, ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] da Cortona e con l'entourage degli artisti che vi gravitavano: in particolare con Giovanni Francesco Romanelli di Viterbo Francesco Barberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile, ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] più piccoli, ciascuno con una Virtù. Vi erano rappresentate le Virtù teologali accanto alla l'anno seguente fu eseguita la prima decorazione del suo interno da parte di Alessandro Mauro.
Il dato corretto è riportato da ultimo in Marx (1996, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] sei figli, di cui sopravviverà un solo maschio: Lorenzo Alessandro (1712-80). Come patrizio veneto il M. ricoprì vari cause nel foro, con prefazione di G. Sergio, Venezia 1748, p. VI; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, Venezia 1763, II, p. 244 ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Orden de Santiago de Pannelli" l'A. appare nel 1750 come quarto teste e vi si dichiara "natural de Napoles y de 68 afios de edad" (v. G p. 711; G. Fiocco, Giambattista Pittoni e Y. A. ad Alessandria d'Egitto, in Rivista di Venezia, XIV (1935), pp. 327 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...