ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 5 al 10 ottobre a Venezia e giunse a Roma il giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di AlessandroVI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio II, che dall'I. fu sostenuto. Nel frattempo aveva ricevuto, il 4 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , pp. 68, 70, 426; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S. Carocci, Tivoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] appariva come un seduttore di popolo ed un impostore piuttosto che un riformatore. Identica è l'analisi effettuata per il papa AlessandroVI e per il figlio di lui Cesare Borgia. Del primo il D. rivela che la sua nascita coincise con una congiunzione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , lo accolse come un liberatore. Ma il nascente ducato del Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 AlessandroVI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio di Cesare Borgia.
Il declino del Valentino e la vacanza della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] stor. del Monferrato, VIII, Cronaca del Monferrato ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 8-45, 127-217; F. Neri, La tragedia ital. del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 8 ss.; A. Simioni, Un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] cardinale. Ai primi di settembre del 1494 fu nominato governatore della città e del contado di Orvieto.
Nel giugno 1497 AlessandroVI nominò Cesare Borgia legato nel Regno di Napoli per l'incoronazione di Federico d'Aragona. Il Borgia lasciò Roma il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] inesatta, il C. in quel periodo doveva comunque essere bambino, visto che l'Altieri nei Nuptiali, ambientati dopo la morte di AlessandroVI, lo elenca ancora tra i più giovani letterati romani (p. 8).
Il C. inoltre entrò a far parte dell'entourage ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa AlessandroVI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma il Carlo, a proposito della quale gli scrive: "Emendatela, vi priego, e scrivetemene il parer vostro: ché molto lo disidero ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] eventi storici principali sulla corte di Giulio II e di Leone X: si inveisce ferocemente contro la memoria di AlessandroVI (c. s degli Epigrammata); si celebrano (III, 1) le scoperte portoghesi nel lontano Oriente, traendone incentivo apredicare la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] la decisiva conferma scritta.
Fin dai primi anni della sua nomina ad arcivescovo, avvenuta sotto il pontificato di AlessandroVI, Giovanni dette prova delle qualità di moderazione, di ponderatezza nel giudizio e di un’evidente capacità di mediazione ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...