CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] assai difficile per il Savonarola, che di lì a poco, il 18 giugno 1497, sarebbe stato scomunicato dal papa AlessandroVI sotto l'accusa di avere predicato dottrine eretiche. Dovette suscitare qualche scalpore, se ad essa rispose un personaggio di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] l'elezione a vescovo di Cremona, un mese dopo il C. otteneva da AlessandroVI la promessa della ben più ricca e prestigiosa sede veronese. Di lì a poco, tuttavia, Alessandro moriva, e il ventunenne cardinale giungeva a Roma, alla fine di agosto, con ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] , visto che il Corner fu creato cardinale il 28 settembre di quell'anno. Il Franceschetti (1896, p. 216) cita una bolla di AlessandroVI, datata 1° febbr. 1501, dalla quale apprendiamo che il F., all'epoca già vedovo e con prole, entrò nella carriera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] tuttavia l'11 giugno 1493 il C. ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il duca di Ferrara.
Il C. G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 s., 157; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] ; III, ibid. 1845, pp. 262, 280, 303 s., 389, 678 s.; G. D'Adda, Canti storici popolari italiani, I, La morte di AlessandroVI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vita e delle opere di N. Leoniceno, Verona 1892, pp. 193 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] alcun modo provato che nel 1492 lo seguisse in Francia, dove il cardinale si era rifugiato in seguito all'elezione di papa AlessandroVI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il Della Rovere nominò il F. suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] a un lungo soggiorno a Zagabria e non portarono a termine la loro missione.
Nel novembre del 1492, in occasione dell'elezione di AlessandroVI, l'E. fu inviato a Roma in visita di omaggio. Nel 1498 si trovava di nuovo a Roma, dove di lì a poco ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] in seguito priore di S. Eufemia. Fu soltanto la morte di Giovanni, nel 1500, a destinarlo a un ruolo meno oscuro: AlessandroVI dispose infatti che il B. succedesse al defunto in tutti i titoli e benefici ecclesiastici; il 29 luglio il B. fu pertanto ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] III, nov. 15). Nel 1492 fu inviato a Roma per salutare il nuovo papa, AlessandroVI; il discorso tenuto in quell'occasione, l'Oratio gratulatoria ad Alexandrum VI, fu stampato nel dicembre dello stesso anno per i tipi romani di Stephan Plannck, e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...