MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] sovrintendente agli spettacoli di corte per conto di Ferdinando VI. Tra il settembre 1749 e l'ottobre 1751 - 1884, pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, III, 1769-70, a cura di F. Novati - E. Greppi, Milano 1911, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] teatro di S. Pietro di Trieste, e in autunno l'Ezio di F. Alessandri e Piramo e Tisbe di G.B. Borghi alla Pergola. Nella stagione 1783 G. al King's theatre fu ininterrotta sino al 1802; vi cantò, spesso sotto la direzione di Viotti, tutte le opere ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] già assegnatogli nel 1574 e ricoperto, in sua assenza, da Alessandro Carpani.
Al 6 luglio dello stesso 1579 risale anche il nel centro tedesco è documentata soltanto a partire dal 1587; vi rimase fino al 1588, allorché fu sciolta la cappella di corte ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] circa sessanta aspiranti fu uno dei cinque vincitori. Vi entrò nella classe di canto di Antonio Cotogni, una compagnia di canto italiana per una tournée in Germania: il B. vi partecipò con Lauri Volpi. Tornato a Roma debuttò nella Nave di Montemezzi ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ricevere i primi rudimenti di Scrittore e organista del secolo XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VI (1899), pp. 207-486; F. Bussi, Umanità e arte di G. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] G. Ponzo. In aprile fu a Reggio Emilia per interpretare l'Alessandro nelle Indie di Traetta, maestro di cappella presso la corte parmense; condotta licenziosa, si recò a Palermo nel 1768; vi rimase solo un anno per tornare nuovamente nel capoluogo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] S. Salvatore di Venezia nella Sofonisba di A. Borroni (vi cantò in un ruolo secondario la sorella Marianna), nell'autunno 1764 P. Anfossi, e nel carnevale 1770-71 nello stesso teatro, in Alessandro nelle Indie di F. Bertoni e Siroe di G. B. Borghi ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] G. Mattioli e G. Calamosca per le feste del VI centenario dantesco, diviso in tre corpi sonori collegati elettricamente, 1956. Ha lasciato tre figli, Natale, Cesare e Alessandro, attuali continuatori e titolari della casa Balbiani Vegezzi Bossi di ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] l’abito francescano e fece poi il noviziato sotto il padre maestro Alessandro da Fossano (Bologna, Museo della musica, H.64, p. 49 toscana gli oratorii di Passarini ebbero buona sorte: Dio placato vi fu eseguito nel 1690, 1692 e 1695, nell’Oratorio ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] mio cor, Come viver poss'io, È ben chiara ragione, Non credo che vi sia pena maggior (Tormento), Qualor non veggio, quanto invidio (22.1.4); profano ove si riflette l'influsso di Alessandro Scarlatti, soprattutto nella copiosa produzione di cantate ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...