LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] e tre voci, licenziata presso l'editore veneziano Alessandro Vincenti. Il 25 ottobre dello stesso anno morì . dei musicisti, I, p. 869; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 237; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] attiva sulle scene italiane soprattutto come interprete delle opere di Alessandro Scarlatti. Morì a Bologna nel 1720.
Il D. originalità, tanto che alcuni, per es. il Vatielli, vi hanno ravvisato uno stile precorritore di Corelli, visti alcuni ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] che in cotesto Monastero di S. Chiara e della Maddalena vi sia molte volte contravenuto al Decreto generale [...] mi hanno in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 419 s.; A. Ziino, La ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] questa compagnia. Nominato viceré a Napoli, il conte d'Oñate vi chiamò i Febi Armonici che, nel 1651, diedero i primi .
L'8 ott. 1662 al regio palazzo fu allestita l'opera Alessandro vincitor di se stesso, poesia di F. Sbarra, già rappresentata a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] in qualità di primo sopranista con 7000 talleri di stipendio; vi si trattenne fino ai primi del 1720, quando, in seguito Cesare e Tamerlano nel 1724, Rodelinda nel 1725, Scipione e Alessandro nel 1726, Adineto e Riccardo primo nel 1727, Siroe e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] si dovesse tenere un concorso per esame. Sfacciatamente vi partecipò il Caldara medesimo, ma risultò eletto don Rizzoli-Ricordi, III, p. 25; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 773 s.; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] da Alessandro. Intrapresa sin da giovane età la professione musicale, divenne cantore della cattedrale di W.H. Rubsamen, Music research in Italian libraries, in Notes, s. 2, VI (1949), pp. 220-233, 543-569; A. Einstein, The Italian madrigal, ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] 'Illustriss. Sig. di Vineggia, Venezia, G. Scotto, 1565. Vi si legge inoltre che "per esser homai il mondo... restato privo sei voci..., 1567.
Altro autore prediletto dal B. fu Alessandro Striggio, del quale curò la prima edizione de Il cicalamento ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] che si trovano nella Stampa della Pigna di Alessandro Vincenti in Venetia, Venezia 1649, in Monatshefte Fonte, Nicolò e Fontei, Nicolò); The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 699 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] collections of airs and duets (su testi di: D’Alessandro, Metastasio, Pepoli, De Mariotti, Pieri, Meucci), Boston 1838 n. 9, p. 139; C. Annibaldi, G. P., in Rivista marchigiana illustrata, VI (1909), nn. 8-9, pp. 298-302; U. Gironacci - M. Salvarani, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...