FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] externos editum, in Miscell. di storia ital., VI (Torino 1865), pp. 357-408; Relazione della Bergamo tra il settembre e l'ottobre 1867.
Nominato nel 1873 preside del liceo "S. Alessandro", il F. morì a Bergamo il 26 maggio 1877.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il Gesamtkat. del C. che noi conosciamo.
L'autore, che vi è detto "Cremonese", protesta nel primo componimento in faleci ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] Ermini, I, p. 210).
Fu sotto il pontificato di Alessandro VII (1655-1667) e, pare, dietro sua espressa istanza coll. 1338 s.; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ad 1931, n. 21, pp. 39-41; 221, pp. 41 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] fra i più valenti insegnanti del collegio di S, Alessandro. Durante il periodo milanese riordinò il ricco archivio sempre coltivate dal C.: lo provano sia le numerose opere che vi dedicò, sia la collaborazione assidua a periodici come gli Annali di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Costanza Farnese, figlia della stessa Ruffini e del cardinal Alessandro.
Compiuti a Roma gli studi, il C. visse Amalfi, ma diventando sempre più difficile mantenere la sede senza risiedervi, vi rinunciò nel 1561. Il 15 sett. 1548 il C. dovette ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] , I, V, capit. 6-9, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobard. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 146-149; Vita Barbati e Piscopi Beneventani, a cura di G. Waitz, ibid, pp.555, 563 (cfr. Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] 1657 in seguito alla morte del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti di natura spirituale (lo nominò a Ferrara nella seconda metà di maggio del 1673, vi esercitò quasi fino alla morte una funzione di guida ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] richiamò nei conventi coloro che, senza licenza, non vi dimoravano abitualmente; rivendicò i beni dell'Ordine alienati per Giovanni Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra Alessandro di Bologna. Non ci sono noti il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò di A. P. P. vescovo di Pienza, in Melanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 1-87; C. Ugurgieri della Berardenga, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...