GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] lotta tra Impero e Comuni, aveva invece tentato di schierarsi con Alessandro III. Nella primavera del 1183, poco prima della pace di dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando Enrico VI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] da un coro inducono a ritenere che egli vi prendesse parte attiva in numerose occasioni, cantando quindi alla messa cantata in occasione dell'arrivo in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze, allora ambasciatore ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] di destinare Platina (e insieme con lui il padre Alessandro Burgos da Messina) al prestigioso incarico di reggente del del sesto, dedicato a Elocuzione e periodo, rimasto manoscritto, non vi è più traccia), che uscirono a Bologna fra il 1716 e il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] iv, ibid. 1834, p. 382; V, ibid. 1842, p. 114; VI, ibid. 1853, pp. 126 s.; [B. Valmarana-E. A. Cicogna], Serie cronologica dei Cardinali Veneziani tratta dalle memorie inedite di Alessandro Orsoni, Venezia 1833, p. 33; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] della Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo X (1644) e Alessandro VII (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29 VIII. Gian Lorenzo Bernini, aiutato da suo fratello Luigi, vi lavorò dalla fine del 1644 fino al 28 febbr. 1647 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] sempre più di frequente. Come già al tempo di Enrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 40; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 201, 352 e nn. 243, 331, 673; R. Ries, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] che, ancora nel 1171, L. venne nominato da Alessandro III arcivescovo di Benevento, città che in quegli anni rivestiva spinto a una rinuncia in favore dell'ex antipapa. In realtà non vi è motivo di pensare alla necessità di una simile manovra, che ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 197).
Dal 1535 al 1536 il G. risiedette a Bergamo; vi compose la Quesitio si clericus in minoribus constitutus, matrimonio iunctus, possit habebat, dedicata a N. Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula nunc primo edita, cc. ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] uscire l'una dalla porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando conserva nella Bibl. Comunale di Siena (K. VIII. 49). Vi sono inoltre numerosi resoconti della battaglia, manoscritti e a stampa. Fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] affari di Curia, sugli intrighi e le lotte di fazione che vi si svolgevano, sui rapporti di Pio IV con i suoi parenti di riconciliazione fra i rappresentanti delle due famiglie, il cardinale Alessandro Farnese, il G. e i suoi fratelli Andrea e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...