BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] nov. 1571fu sostituito infatti dal nuovo nunzio Alessandro Simonetta. Il suo richiamo in Curia pare Foglietta. Notizie biografiche e bibliografiche, in Giorn stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 162 s.: L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] di alcune opere di Basilio. Descrisse inoltre le gesta di Alessandro Magno, e postillò poi l'Etymologicum magnum, che anche lui edizione giuntina di Lucrezio (Lucretii Cari De rerum natura libri VI, Florentiae 1512). Per l'edizione che veniva a dare ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo Berengario); Heinrici IV diplomata, in Mon. Germ. Hist., Dipl., VI, pars II, Vismariae 1952, pp. 453-54; G. Antonelli, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da Alessandro Campeggi (1541-53). Due anni dopo, il 20 giugno diventavano 20 in caso di messa cantata; per coloro che vi assistevano, fino a un massimo di 300 partecipanti, era previsto ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ab ineunte aetate".
Trasferitosi a Roma, il D. vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 1544: fu Dict. of the Ital. Human., II, Boston 1962, p. 1211; G. Alberigo, Farnese Alessandro, in Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., XVI, Paris 1967, coll. 608-15; G ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Waldeberto abate di Luxeuil, la sua Vita di s. Colombano, non vi accenna mai come a un discepolo diretto del santo irlandese, mentre tale . *4, e P. Fr. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 250); Menologium benedictinum sanctorum,beatorum ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Trento. Prese possesso della diocesi il 2 luglio e vi rimase per diciassette anni. Durante questo periodo fece rinunciando ufficialmente al suo vescovato il 27 genn. 1653.
Sotto Alessandro VII il G. svolse funzioni di vescovo assistente alla cappella ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] poi di-resse per qualche tempo la provincia domenicana romana. Nominato dal pontefice Alessandro IV, vescovo di Betlemme e legato della S. Sede in Terra Santa, vi giunse nella primavera del 1259 e si trovò subito implicato nelle contese tra Genovesi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel 1657 Alessandro VII lo inviò a Madrid come uditore di quella 30 apr. 1670, p. 48; S. Pasolini, Lustri ravennati, Bologna 1678-89, VI, pp. 124 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] sue pregevoli orazioni ftmebri in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato Tasso. A in Roma, terminato nel 1608. Non pare tuttavia che vi fossero stati suoi precedenti rapporti col poeta: il suo nome ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...