GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Alessandro II contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, Alessandro Diplomata, a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] , che già il 1° ott. 1467 scrivendo ad Alessandro Monelli accennava ai suoi rapporti con "Marcus noster" usando Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Venezia, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, p. 13; D. Caccamo, Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 Alessandro II dichiarò valida l'elezíone di A., nulla del quale A. Mai si servì per l'unica edizione in Scriptorum veterum nova collectio, VI, 2, Roma 1832, pp. 60-102.
A. dedica la raccolta al clero della ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...]
Morì in questa città, il 13 sett. 1413, e vi fu sepolto in S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Bullae, catalani nel Mediterraneo, Palermo 1953, pp. 185, 193 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 129; Dict. ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] n. 129 del 2 giugno 1164). Nel maggio 1168 A. è con Alessandro a Benevento; non risulta provata la presenza del cardinale a Como nel (Codex diplomaticus Cremonae, I, pp. 150, 346; Italia pontificia, VI, I, p. 270 n. 32), nel quale A. pronuncia un ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] i primi accordi fra il re di Francia e il nuovo pontefice Alessandro VIII il C., che per il suo atteggiamento aveva ricevuto ampi riprenderne pieno possesso in nome della S. Sede. Egli vi restò, ancora fino alla metà del 1691, continuando a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] appartenesse all'Ordine benedettino).
"Familaris" e teologo di Urbano VI, da questo pontefice sarebbe stato impiegato, negli anni in chiesa di S. Lorenzo di Budrio. Il 9 ag. 1409 Alessandro V, da poco eletto nel concilio di Pisa, lo designò nuovo ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] nel capitolo del duomo di Capua. Nel 1252 lo Zio Alessandro da Capua fu elevato alla dignità di vescovo eletto di Chieti Città del Vaticano 1966, n. 3587; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1717, coll. 447 s.; X, ibid. 1722, col. 224; P. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...]
Due fugaci, indirette notizie: nella Chronica Ordinis Minorum di frate Alessandro de' Ricci risulta che A. era ancora vivente in un gli ultimi anni della sua vita nel convento di S. Angelo, vi morì nel primo decennio del sec. XVI e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] anche all'importante protezione dei cardinali Annibale e Alessandro Albani, nel 1744 vennero aperte due nuove case di s. Paolo della Croce (ven. p. G. di S. M.), Napoli 1963; Id., G. di S. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 945 s. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...