BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Ma il re cristianissimo rifiutò persino di riceverlo. La colpa del presunto voltafaccia fu addossata alle mene di AlessandroVI che avrebbe ottenuto l'intervento antiaragonese del cardinale di Rohan con la promessa di una rendita di centomila ducati ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papa AlessandroVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile dalla rovina di casa Borgia, investendo le Romagne e tentando di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] concludere la pace con i Turchi. Qualche tempo prima la stessa offerta era giunta ai Veneziani anche da Napoli. Ad AlessandroVI si era presentato Tommaso Bucciardo con una lettera del B. da Ragusa che offriva la sua mediazione per trattare la pace ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] 'ottobre 1502, quando si seppe che era ancora viva; fu liberata più di un anno dopo, allorché la morte di AlessandroVI e il declino del potere del figlio consentirono all'ambasciatore veneziano di ottenerne da Giulio II la restituzione.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] modesta famiglia di Pitigliano, che clandestinamente lo ospitò e lo protesse fino a quando, nel 1503, con la morte di AlessandroVI e la dissoluzione del potere dei Borgia, i Caetani superstiti fecero tutti ritorno a Sermoneta.
Nel 1513 il C. sposò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] in una tempesta al largo della Corsica), approdavano alla corte papale.
Molto probabilmente nel 1492, dopo l'elezione di AlessandroVI Borgia, il F. seguì a Napoli il padre, nominato legato pontificio; di certo, al momento della discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , dopo essere stato designato alla guardia del conclave, fu nominato condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papa AlessandroVI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe l ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] scrittori... di Vicenza..., II, Vicenza 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini, Leonello Chierigato,nunzio di Innocenzo III e di AlessandroVI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, p. 19; M. E. Mallett, Mercenaries and their Masters. Warfare in Renaissance ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] per conto di Ladislao II; nel 1502 fu nominato "sopracomite" delle due navi da lui costruite per conto del papa AlessandroVI e facenti parte della piccola flotta denominata "armata di S. Maura", che doveva operare nell'Adriatico contro le incursioni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] da costruire e facendo scalpellare ogni iscrizione e ricordo degli Appiani.
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di AlessandroVI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono. L'A. si affrettò a tornare nel suo stato, ove ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...