• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [9626]
Archeologia [529]
Biografie [4018]
Storia [1571]
Arti visive [1277]
Religioni [1123]
Letteratura [656]
Diritto [451]
Musica [287]
Storia delle religioni [218]
Diritto civile [268]

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] insieme con le matrone troiane per offrire un peplo alla dea (vi, 304 ss.); più tardi, dall'alto delle mura, supplica Ettore , che la trattò nell'Ecuba, nelle Troiane e nell'Alessandro). Tre punti vengono particolarmente sviluppati: il sogno che E. ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] , come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in Grecia, in Egitto, dove restò dal 149 al 154, vi ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremoto del 178, intervenne presso gli imperatori per ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] Persiani sgominò nel 539 a. C. l'esercito babilonese. La città era ancora in fiore nel 324 a. C. se vi si fermò Alessandro di ritorno dall'India, ma la fondazione di Seleucia sulla riva opposta del fiume deve averne accelerato l'ormai irrimediabile ... Leggi Tutto

AMANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMANTIA P. C. Sestieri Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] cui i più importanti sono una testa di marmo, probabilmente Alessandro Magno, e un'altra, in calcare, in cui si , p. 32 ss.; L. M. Ugolini, L'acropoli di A., in Rend. Lincei, ser. VI, vol. XI, fasc. 1, 2, 1935, p. 10 ss.; G. Veith, Der Feldzug von ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (Φώκαια, Phocaea) ¿ B. Pace* Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] Altro ritrovamento recente sono i resti di una casa del VI sec., di cui restano i muri in tecnica poligonale; copiosi focaici") un sistema speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno. Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, I2, Gotha ... Leggi Tutto

ALGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALGERI P. A. Fevrier Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] Magnus, talvolta decorate dal segno di Tanit; più spesso vi è rappresentato un personaggio con le braccia aperte. Alcune di di iscrizioni cristiane, come i mosaici della basilica di Alessandro e della basilica di Salsa a Tipasa. Numerose iscrizioni ... Leggi Tutto

Troia

Dizionario di Storia (2011)

Troia Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] satrapia persiana di Frigia, ricevette l’autonomia dai greci (478), poi ricadde sotto la dominazione persiana. Alessandro Magno, recatosi a T. nel 334, vi celebrò un solenne sacrificio ad Atena ed elargì alla città l’esenzione dai tributi. Si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ DEL BRONZO – SENATO ROMANO – LAOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] larario domestico. Sappiamo che furono annoverati tra i P. anche personaggi umani: Marco Aurelio vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui Abramo e Cristo. Per tale ragione ... Leggi Tutto

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] (Charbonneaux) e la testa n. 429 del Museo Nazionale di Atene, che per l'idealizzazione si collegano ai ritratti di Alessandro Magno. Bibl.: Th. Reinach, Mithridates Eupator, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 501; W. Wroth ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] Lapiti (ΑΝΤΙΜΑΧΟΣ; hΟΠΛΟΝ; ΔΡΥ[ΑΣ] con i centauri ΠΕΤΡΑΙΟΣ (v. vol. vi, pag. 99); ΠΥΡΟΣ; ΜΕΛΑΝ[ΧΑ]ΙΤΕ[Σ]; ΘΕΡΑΝΔΡΟΣ (v.); ΟΡΟ[Σ] .: A. Minto, Il vaso François, Firenze 1960 (Studi VI della "Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria"), con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali