LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Giuseppe Ferdinando ereditò, dopo la morte del fratello maggiore Alessandro Lazzarini, celibe, lo studio della famiglia.
Iscrittosi nel di belle arti di Firenze e, dal 1911 al 1914, vi svolse anche attività di docente.
In generale la produzione del L ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] e il giovane Raffaello (cfr. Storia dell'arte ital. [Einaudi], VI, 2, Torino 1982, fig. 954). Il secondo saggio avrebbe dovuto essere (la moglie Angela Pasqua e i quattro figli, Ettore, Alessandro, Tito e Ginevra), come compenso per gli interventi di ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] opera è considerata l'ultima nel catalogo di Lorenzo d'Alessandro.
L. fu anche conoscitore di musica e abile suonatore Molajoli, Una tavola di L. d'A. da Sanseverino, in Rassegna marchigiana, VI (1928), 5-6, pp. 193-198; G. Donnini, Appunti sul primo ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] composta, oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto Giovanni 1999, p. 136; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 594 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] , ed alcune capre quanto il vivo che gettano acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de nome di Giovanni Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l' ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] a grottesca nella loggia della villa di Careggi. Il duca Alessandro de' Medici aveva incaricato il Pontormo e aiuti (tra vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 58; VI, pp. 281 s., 450-454; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] Stato milanese a partire dal 1687.
Rientrato quindi in Reggio, vi morì il 28 dic. 1690; fu sepolto nella chiesa di Modena tra Sei e Settecento: i luoghi e le presenze, in Alessandro Stradella e Modena - Immagini, documenti, musica (catal.), Modena ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] sponda bresciana del Garda, segnalata da Panazza (1969) che vi ha potuto leggere la firma e la data (1580). Attualmente l'artista parrebbe rifarsi ai tipi della prima produzione veronese di Alessandro Turchi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] Maggiano per conto della certosa di Firenze, riferiti al S. Alessandro liberato dal carcere da un angelo dipinto da Rutilio per la pittori senesi, tra cui Mei e Raffaello Vanni, che vi diedero una brillante dimostrazione della direzione in cui s'era ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] il martirio. È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato a l'editore fiorentino G. Albizzini. Il dedicario, marchese Gerini, vi è ritratto in un'incisione al bulino del F., autore anche ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...