FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] convivere in singolare coesione molteplici ed eterogenee suggestioni formali: vi sono state infatti riconosciute (Zampetti, 1973) influenze fiamminghe, vivarinesche, di Lorenzo d'Alessandro (pittore che costituirà un riferimento costante per F.), e ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] nel 1936. Dal loro matrimonio l'anno seguente nacque Alessandro e, nel 1939, Francesco.
Nel 1925 lo scenografo G del 1936 vinse il premio per la scultura con Nuotatrice, bronzo (catal., sala VI, n. 23, pp. n.n.).
Il G. raggiunse uno stile autonomo ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] (Monza, Villa Reale). Fra i generi da lui trattati vi furono infatti anche il paesaggio e la natura morta, ma giornali e sull’Enciclopedia Treccani. Realizzò anche quello di Alessandro Volta per la sede della Electrical Engineers Institution di ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] C. che, appresa la tecnica dell'affresco dall'udinese G. Morelli, vi si dedicò anima e corpo (cfr. De Renaldis). Il Giudizio di ,Il banchetto di Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La Gloria,L'Assunta ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Pio IX in Vaticano, a completamento delle logge di Raffaello.
Il C. vi esegui ventiquattro piccoli riquadri con Scene della passione di Cristo;collaborarono con lui Alessandro Mantovani, che eseguì le grottesche, e Pietro Galli al quale sono dovuti ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] altri, abbiamo notizie ancora soltanto di un Isaia, di un S. Alessandro (1611) e di un Geremia (1614): il primo e l' , anno acc. 1963-64, pp. 13-34, 59-69, I-V, XXI, XXVII; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 18; Encicl. Ital., VI, p. 985. ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] , che riecheggiano in tono minore motivi desunti da Alessandro Magnasco e da Marco Ricci, ancora si conservano 154; E. Arslan, Altri due dipinti per il Mc Swiny, in Commentari, VI (1955), pp. 191 s.; F. Haskell, Stefano Conti, Patron of Canaletto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] cremonesi convocati erano il D., un Antonio da Piadena ed Alessandro Pampurino. Intorno alla stessa data è stata accostata (Voltini, santi, una Natività, una Annunciazione. In questi affreschi vi è un riflusso marcato di elementi ferraresi, unito ad ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] con il Doge Ziani che riceve la benedizione da Alessandro III, in cui è avvertibile lo sforzo di adeguarsi specialmente nell'ultima fase della sua attività, anche se vi erano state anticipazioni anteriori. Già due composizioni per Kirchheim ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] scene: la Famiglia di Dario davanti ad Alessandro e L'invenzione della polvere da sparo. È . Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-1952; Cfr. Indici, VI, ibid. 1954; M. V. Brugnoli, Affreschi del C. in S. Pietro in Vincoli, in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...