CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] (cfr. G. Urbini, Notizie dell'Umbria..., in L'Arte, VI [1903], p. 125).
Nel 1561 il C. era nuovamente attivo successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni pictoris ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] si trovano tracce nei registri della parrocchia di S. Alessandro in Brescia, due soli si dedicarono alla scultura, a Brescia nei secoli XVII e XVIII, in Arte lombarda, XVII (1972), 2, pp. 132s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 53. ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] , 40; R. Pinto, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, pp. 210, 243; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 563; G. Benezit, Dictionnaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, a cura di J. Busse, VI, Paris 1999, p. 405. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] si iscrisse all’Accademia di belle arti di Perugia e vi rimase tre anni soltanto per seguire il corso di pittura coinvolti nelle imprese decorative delle residenze del principe-banchiere Alessandro Torlonia (il palazzo di Piazza Venezia; la villa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] civica). L'opera, assegnata da R. Longhi (in Paragone, VI [1955], 65, pp. 8 ss.) a Raffaello giovane e Umbria, Spoleto 1923, pp. 120 s.; V. Corbucci, Il palazzo di Alessandro Vitelli e la Pinacoteca di Città di Castello, Città di Castello 1931, pp ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] dimostrata dai loro migliori allievi. Le tele di Alessandro e Dario erano state eseguite su commissione di Ferrigo di Belle Arti di Venezia in buste ordinate cronologicamente. Nei Notatori Gradenigo vi è un cenno alla data 12 genn. 1770 (m. v.), ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] in L'Arte, XXIV (1921), pp. 175-180; La famiglia del pittore Defendente Ferrari, in Boll. d. soc. piem. di arch. e belle arti, VI (1922), pp. 1-8; La famiglia del pittore Macrino d'Alba, ibid., pp. 9-24; Per le fonti della storia dell'arte piemontese ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] 1973), uscito contemporaneamente a Un libro "inedito" di Alessandro Manzoni (ibid. 1973). Dal 1957 al 1976 lo , tenutisi a Lecco (con relazioni pubblicate negli atti del III, VI, VII e XI congresso). Sono interessanti anche i suoi contributi al ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] 1673 vengono esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro della Croce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, , Accademia Carrara di Bergamo, Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 260; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 558. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] e, l'anno seguente, per la visita di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini-Milanesi).
Il C. del palazzo Bindi Sergardi: ma di ciò non vi sono tracce documentarie né indicazioni stilistiche.
Sempre il ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...