BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] (8 inc. di M. Küssel); Euleo festeggiante nel ritorno di Alessandro Magno dalle Indie di G. Bononcini e J. J. Hoffer, D. HahnShock, Costuming for Il Pomo d'Oro, in Gazette des Beaux Arts, VI (1967), pp. 251 ss.; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] e limitando la sua opera al solo dipinto di S. Alessandro in Colonna cui va forse aggiunto un affresco scoperto alcuni s.; L. Angelini, Un polittico di scuola bergamasca, in Rassegna d'arte, VI (1906), 4, p. 62; Id., Arte bergamasca. Di una tavola ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] argento (messo in circolazione nel 1589) con il busto di Alessandro Farnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 233-244; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] . 1574 (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. 915: B. Carrati, Necrologi [XVIII sec.], VI, p. 71).
Alla sua morte venne sostituito alla Zecca da Alessandro Minganti, ritenuto suo allievo, come si rileva dal libro dei verbali della Cancelleria del ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] L. Riccio, Torino 1994, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; F. Fergonzi, ibid., II, p. 952; VI Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 19 s., 23 s., 114 s.; E. Ravenni, L'arte al femminile, Roma 1998, pp. 98 s ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] registrano per la Madonna col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonio da Padova e altro santo, 1959, V, p. 140; U. Ruggeri, Enea Salmeggia detto il Talpino, Bergamo 1966, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 308. ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] degli artisti Aldo Contini e Piero Pulina - il M. ne fu ospite frequente, come un riconosciuto maestro locale; nel 1962 vi espose una serie di dipinti di tema floreale, memori di M. Mafai e di altissima qualità esecutiva. Dopo essere stato insignito ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] seguendo le orme del padre che ne era stato confratello e vi aveva ricoperto varie cariche dal 593 fino alla morte: qui "ramo nobile" della famiglia del C. si estinse nel 1703 con un Alessandro, canonico (ibid., XI, cc. 137 s.).
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] ibid. 1932; L'architetto nella vita moderna, Firenze 1934; La tutela e l'inquadramento statale degli artisti, in Atti del VI Convegno "Volta", Roma 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ital ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] il Demofoonte e si aperse nell'autunno del 1749 e vi dipinse ventidue mutazioni di scene". Effettivamente il nome del C libretti di due spettacoli rappresentati a Praga nel carnevale del 1750: Alessandro nelle Indie, musica di G. M. Rutini, e Ezio, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...