BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] a Udine, mentre l'anno successivo fece parte della delegazione che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papa AlessandroVI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di Innocenzo VIII e AlessandroVI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza, comprendente ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...]
Come vescovo di Sant'Agata dei Goti il C. si preoccupò di arricchirne la massa capitolare. In tal senso ottenne da AlessandroVI, nel maggio del 1503, l'aggregazione ad essa della badia di S. Sofia (dal 1467 veniva affidata in commenda); l'effettiva ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] inalterato il suo prestigio presso la corte pontificia, tanto da perorare, nell’agosto 1496, rivolgendosi direttamente al papa AlessandroVI, la causa del fratello Niccolò, vescovo di Pistoia, accusato da un monaco dell’abbazia di Pisa di avergli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Giovanni, a più miti consigli. La dote fu scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di AlessandroVI e il tramonto delle fortune borgiane si era rifugiato a Napoli, fece sapere di trovarsi a corto di mezzi e mandò in ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] papa l'11 novembre con il compito di stipulare nuovi concordati in materia di benefici ecclesiastici.
Con il nuovo papa AlessandroVI la carriera del F. si svolse in un clima particolarmente propizio, dovuto al favore di cui godette il clero spagnolo ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Ventura Benassai senese, tesoriere di AlessandroVI caduto poi in disgrazia, dal quale fu forse introdotto Papst Leo's X, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1903), p. 68; A. Schulte, Die Fugger in Rom. 1495-1523 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa AlessandroVI, come [...] duca Valentino.
Il B. appare comunque per la prima volta nelle cronache del pontificato borgiano nel 1501, quando AlessandroVI, nel corso del suo ambizioso programma di unificazione politica dello Stato della Chiesa ai danni della grande feudalità ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] curia di Pio X) e nel 1834 giudice del tribunale della Signatura iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e AlessandroVI si era celebrata di fatto la separazione dei due organismi – sulla base delle competenze – che componevano la Segnatura ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] decisioni e che il B. divenne confessare e direttore spirituale di Colomba. Nel 1495, in occasione della visita di papa AlessandroVI a Perugia, fu proprio lui a commendargli vivamente le virtù, la santità e i prodigi della monaca reatina. Tuttavia ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...