Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] e garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali.
Se non vi è dubbio che la riforma territoriale sia improrogabile, in particolare, gli scritti di P. Antonelli, L. Castelli, G. D’Alessandro, G. Meloni, richiamati nella nota n. 25.
8 Vandelli, L., ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] alle specifiche necessità dell’alunno disabile, o se vi sia ancora per la pubblica amministrazione-autorità spazio discrezionale discrezionalità tecnica (a partire dalle pronunce del Consiglio di Stato, VI, 4 dicembre 2009, n. 694 e, 13 ottobre 2003, ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] Angiolini, F., op. cit., 1494-1495.
26 In tal senso cass., sez. VI-T, 21.7.2015, ord. n. 15260; cass., sez. Vi-T, 6.5.2015, ord. n. 9030; cass., sez. V, 5 prematuro, cit., 823 ss.; D’alessandro, P., Cancellazione della società e sopravvenienze ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] a quella in cui si troverebbe qualora la violazione non vi fosse stata» (pt. 12 della motivazione).
Le istituzioni giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del concessionario nella rete distributiva del concedente (D’Alessandro, L., Concessione di vendita: descrizione del fenomeno quanto è previsto per l’agente di commercio.
Non vi è dubbio che tale indennità, che nell’originaria previsione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1293 e il 1297 egli si trovava di nuovo nella sua Alessandria (M. Montorzi, Diritto feudale nel basso Medioevo, Torino 1991, 155); la sua partecipazione all'esegesi delle Costituzioni, se vi fu, fu minima. Quattro glosse di Tommaso da Brindisi sono ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] una coerente utilizzazione dei criteri di valutazione dichiarati. Vi è, quindi, una banda di oscillazione entro la , Milano, 2003, 844 (d’ora in avanti da qui le citazioni).
2 Alessandri, A., Le incerte novità del falso in bilancio, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] tempo indeterminato (art. 2437, co. 3, c.c.). Vi sono inoltre talune ipotesi in cui il recesso deve essere concesso G., Commento agli artt. 2437-2437 quinquies c.c., in d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] l’esigenza politica di salvaguardare la libertà degli individui.
Ma vi fu un’altra forma di reazione all’idealismo assai più (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, Alessandro Manzoni e Carlo Goldoni.
Non va infine sottaciuto che l’Italia ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] • Ruolo unico dei dirigenti dello Stato: Area I, Area VI, Area VII, Area VIII;
• Ruolo unico dei dirigenti di diritto amministrativo presso l’Università di Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazione aziendale presso l’Università di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...