PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] un salario di 400 lire. Tra i suoi molti compiti vi era l’insegnamento del canto figurato e del contrappunto a dieci a Bergamo come cappellano e maestro di cappella in S. Alessandro in Colonna, la chiesa principale della città bassa. Venne nominato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] , ibid., 1707) di A. Caldara, e l'Alessandro in Susa di L. Mancia (Alessandro, ibid., 1708).
Nell'autunno 1708, sembra senza invito e si dipanò principalmente tra Napoli e Venezia. Il G. vi apparve nei maggiori teatri, spesso a fianco di virtuosi di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] invitò a San Pietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò cantante della camera imperiale. Intanto, dal univ. des musiciens, V, pp. 149-151; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1117-1121; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] di Ciccantonio Panzetta in Il matrimonio in contrasto di Pietro Alessandro Guglielmi (1782), oppure di Pulcinella, ruolo determinante nella in Lattanzi, 2003, p. 401): il L. vi interpretò il ruolo di Pulcinella, contribuendo alla consacrazione della ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] 1883, che si conclude con "cantate del sig. Alessandro Ghivizzani".
Fonti e Bibl.: M. Buttiglij, Descrittione dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, p. 44; G. Tommasi, Sommario ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Hull (dicembre 1741), e diede alle stampe una raccolta di VI sonate a tre: due violini e basso e cembalo (Londra 1742 1750, è attestata la sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un Artaserse ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] e la data della sua morte.
La moglie di Alessandro, Camilla Barberi, nacque a Roma intorno al 1778 da musicisti, I, p. 531; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, III, p. 419; The New Grove Dict. of music and musicias, VI, p. 472. ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] centrale dell'archivio musicale. Tra i volumi menzionati vi è una collezione autografa di Magnificat messa in ; L. Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura ital. (Einaudi), VI, Torino 1986, p. 337; F. J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] dell'Opéra di Parigi ("attor, ché in Francia / musici non vi sono") -, seguiti da un'aria in cui è descritta puntualmente incipit d'un'aria dell'Artaserse, della Semiramide, o dell'Alessandro nell'Indie.
Pare invece una novità per le scene veneziane ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] S. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i suoi manoscritti.
Compose i Gegenwart, XVI, coll.197 ss.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 457; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...