CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ), ma Piero non era certo turbato dall'ira del cognato, né gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di AlessandroVI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ebbe, fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] con la sua famiglia di origine.
Di questo periodo sono infatti alcune lettere alla sorella Giulia, intima di papa AlessandroVI, e ad Adriana Orsini, suocera di Giulia, perché si adoperi presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] tuttavia l'11 giugno 1493 il C. ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il duca di Ferrara.
Il C. G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] alcun modo provato che nel 1492 lo seguisse in Francia, dove il cardinale si era rifugiato in seguito all'elezione di papa AlessandroVI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il Della Rovere nominò il F. suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] a un lungo soggiorno a Zagabria e non portarono a termine la loro missione.
Nel novembre del 1492, in occasione dell'elezione di AlessandroVI, l'E. fu inviato a Roma in visita di omaggio. Nel 1498 si trovava di nuovo a Roma, dove di lì a poco ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] in seguito priore di S. Eufemia. Fu soltanto la morte di Giovanni, nel 1500, a destinarlo a un ruolo meno oscuro: AlessandroVI dispose infatti che il B. succedesse al defunto in tutti i titoli e benefici ecclesiastici; il 29 luglio il B. fu pertanto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] mirò a differire le profferte del pontefice AlessandroVI che molto s'aspettava da quella unione 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689; VI, ibid. 1881, pp. 30, 128, 159, 382 s., 388, 419; U. Caleffinì, Diario 1471- ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] e non figura nell'elenco dei sostenitori del frate di S. Marco che firmarono la nota lettera del luglio 1497 ad AlessandroVI (cfr. P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di Girolamo Savonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] a Roma nel 1492, quando, poco dopo la prematura morte di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa AlessandroVI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato poco dopo (in due edd. E. Silber e S. Planck, Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , quando si recò a Roma, dove la diplomazia sforzesca era impegnata, insieme con quella napoletana, nello sforzo di attirare AlessandroVI nell'alleanza con Milano e Napoli contro la Francia. Di questa missione resta però traccia solo in una rapida ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...