GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta annis fere 385-388, in Studi e documenti di storia e diritto, VII, 1886, pp. 1-97).
Nel dicembre 1881 ebbe l'incarico di seguire la realizzazione di una carta archeologica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] presso le Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al seguito dell'esercito di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, 403-405; Dio Chrys., i secoli VIII-IX (Wulff) e i secoli VI-VII (Schmit), con maggiore probabilità per la cronologia alta (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] simili alle nostre bugie.
Nella reggia di Alcinoo (Odyss., vii, 100) si ammiravano dei χρύσεοι κοῦροι, cioè figure dorate forme dei c. si moltiplicano nel periodo ellenistico; sappiamo che Alessandro aveva preso a Tebe un c. a forma di albero carico ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] da Teispe, figlio del capostipite Achemene, verso la metà del VII sec. a. C. nella regione di Anshan (parte sud-occidentale che "l'incendio di Persepoli appiccato dalla torcia di Alessandro, non è l'interruzione tragica di uno svolgimento artistico, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] ricorso a un automa descritto da Erone di Alessandria nell'invenzione della "fontana del gufo".
Questo compiacimento in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Biblioteca di Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ii, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] in francese l'anno seguente), con l'illustrazione del mosaico di Alessandro - e i lavori sulla via dei Sepolcri. A Ercolano, ;G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del 1845: notizie biografiche ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] era già passato nell'iconografia dei re macedoni con l'Alessandro (v.) Rondanini, che pure era presente a T.: Newell, The Coinages of Demetrius Poliorcetes, Londra 1927, p. 87 ss., tav. VII, VIII; M. Bieber, op. cit., fig. 147; U. Westermark, Das ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] la trattazione delle testimonianze archeologiche d’epoca storica (dal VII-VI sec. a.C. alla conquista islamica) termine che riflette un punto di vista meridionale, quello cioè di Alessandro Magno che, invasa la Persia, spinse le sue armate verso le ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...]
La città ellenistica ricostruita da Filippo e da Alessandro, sorgeva sulla parte alta del monte. Restano resti di un abitato o di un luogo di culto del Il millennio, ove nel VII-VI sec. si insediò un piccolo recinto sacro, che nel V sec. dovette ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] esistesse una confederazione, che sembra essersi costituita solo dopo Alessandro.
Alla metà del VI sec., i Persiani, sotto 1949; J. F. Tritsch, Lycian Luwian and Hittite, in Symbolae Hrozny, VII, 1950, pp. 494-518; F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...