Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del cosiddetto s. delle Danzatrici di Xanthos, di cui l'autore aveva dato già notizia (v. vol. vii, p. 1230, s. v. Xanthos) e due nuove edizione del sarcofago di Alessandro, una curata da K. Schefold, e l'altra da V. v. Gräve (Istanbuler Forsch., 28 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ., p. 89, tav. X, i; A. driani, Testimonianze e momenti, p. 15, tav. VII. Statuina del museo del Cairo, G. Kleiner, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 41 ss.; Alessandro di Ginevra, L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 69. Testa già ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] più notabili di Roma, 1683.
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una prima collezione che vendette in gran parte al p. 53; Matz-Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture antiche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Altre zecche, come Antiochia, Tessalonica, Nicomedia, Alessandria d'Egitto, coniarono in modo intermittente fino alla fronte, tipi derivati dalle monete d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata da varie zecche in Lombardia, in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Sicilia (Diod., xiv, 48-52) e quello con cui Alessandro raggiunse dalla costa l'isola sulla quale sorgeva Tiro (Arrian., Cesare sotto Avaricum nel 52 a. C. (De bello Galì., vii, 24). Cesare afferma che i suoi soldati costruirono in 25 giorni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] edifici hanno un precedente nel secondo Heraion di Samo, del VII secolo. Ma in questo caso si può parlare, al massimo il t. di Atena a Priene, t. che fu consacrato da Alessandro Magno e portato a termine in età ellenistica. La pianta, contrapponendo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . C. si sovrappone alle strutture semplici di una casa, che è ancora del VII. Più a S, ad una cinquantina di metri, sono i resti di un Acropoli per opera dei dinasti di Pergamo e di Alessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tal fine, il Sansovino scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto della Galleria degli f. 39 (B). - Testa di bronzo già Lazzeroni, Parigi: A. Venturi, in L'Arte, vii, p. 475 ss. - Euripide (bronzo): G. Treu, in Arch. Anz., vi, 1891, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] da Tolomeo IV per riunirvi le spoglie dei suoi predecessori e dello stesso Alessandro; d) le tombe di Tolomeo IV e dei successori fino a quella che Cleopatra VII fece costruire per sé e per Antonio. Allo Ptolemàion si riferirebbero le notizie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tecniche edilizie si diffondono progressivamente verso l'Europa. Fra il VII e il VI millennio a.C., sulle sponde occidentali dell' dal neolitico alla prima età del ferro
di Alessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologiche dell' ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...