Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] iniziata nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita su della b.: C. I. L., xii, 3070), Netherby (C. I. L., vii, 965), Nicaea (Plin., Ep., x, 48: basilicae attorno al teatro), Philadelphia (C ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sotterranee: F. Studniczka, in Österr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 151 ss. e VII, 1904, p. 244 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XX, 1913, p martire) è a Roma l'a. eretto nella basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana (sec. V). Più tardo è un altro a ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] IV le urne in pietra, nella V la Raccolta Guglielmi, nella VII preziosi, nella Ville terrecotte; i vasi greci, italioti ed etruschi Ostia e di Porto, donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani provenienti ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Chronikái).Quanto ai personaggi sacri, Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl., VII, 18, 4) e altre fonti testuali dei secc. 4° e Poganovo, donata da Elena Paleologa, nipote dello zar bulgaro Ivan Alessandro (1331-1371), raffigurò su un lato la Vergine e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] B e cioè del XIV-XIII sec. a. C. T. VII a fu distrutta prima della metà del XIII sec., probabilmente in seguito i due santuarî furono rinnovati forse per merito di Alessandro Magno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi sacrificò ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] alla foce del Sele almeno nella prima metà del VII sec. e che la tradizione chiama Argonauti. Gente forse decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di Alessandro il Molosso sulle vicine coste e del suo effimero successo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] pezzi si ascrivono alla regione del Mar Nero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso e anche -Nazare de Milan et le manuscrit de l'Iliade de l'Ambrosienne, in Mon. Piot, VII, 1900, pp. 65-78; C. R. Morey, The Silver Casket of San Nazaro in ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il problema delle facciate "alla gotica" del duomo di Milano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto della vita e delle l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - T. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ritratto di Attalo I (v.) è di un misurato colorismo e ad esso Si può avvicinare il bell'Alessandro (v.) di P. (Altertümer von Pergamon, vii, tav. xxxiii). Nello stile delle sculture dell'altare pergameno è il cosiddetto Posidone (Alt. v. Perg., viii ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] G. rimase sotto il dominio iranico fino a quando non fu conquistato da Alessandro Magno nel 327-326 a. C.; la sovranità greca sulla regione non Gandhāra" e il suo quadro è confermato ai primordi del VII sec. da Hsiuan-chang che trovò la regione in ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...