CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] un altare al duomo di Siena; nella cattedrale della sua città natale è ricordato da un'iscrizione redatta da papa AlessandroVII.
Una serie di lettere (1408-38)del C. indirizzate al Concistoro di Siena si conservano nell'Archivio di Stato locale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] il candidato avrebbe proseguito la politica di papa Pamphili. In effetti la posizione del G. all'indomani dell'elezione di AlessandroVII non cambiò e l'incarico affidatogli di redigere l'inventario dei beni di Innocenzo X, al fine di recuperare le ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] 1746, p. 129; A. von Haller, Bibliotheca medicinae practicae, III, Basileae 1779, p. 617; P.S. Pallavicino, Della vita di AlessandroVII, II, Prato 1840, p. 99; G.P. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1846, p. 286; S. Fraschetti, Il Bernini ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] infine nel successivo ottobre all'attività diplomatica con la nomina ad ambasciatore sabaudo a Roma.
Alla corte di AlessandroVII il B. (che aveva conservato comunque titolo e stipendio di governatore di Ceva) ebbe a trattare soprattutto questioni ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] le ampie Osservazioni sopra alcune proposizioni morali licenziose, e particolarmente sopra le dannate dalli sommi pontefici romani AlessandroVII ed Innocenzo XI (Benevento 1740).
Negli anni seguenti l'attività letteraria del D. si ridusse e non ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di Gregorio Carafa" (Capecelatro, III, p. 521).
La carriera ecclesiastica del C. culminò il 23 giugno 1664 quando AlessandroVII lo nominò arcivescovo di Salerno, e qui, nella cattedrale nella quale procedette a lavori di restauro e a migliorie, si ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] , conferendogli il titolo di maestro del Sacro Palazzo. Da questa carica il C. fu destituito nel 1663 da AlessandroVII, a quanto pare perché, nell'esercizio di essa, aveva concesso la licenza di pubblicazione ad un libello ritenuto eccessivamente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice AlessandroVII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] della famiglia a Roma dovute in gran parte alla volontà di AlessandroVII, alla morte di quest'ultimo la posizione del nipote Agostino, che pure dovette lasciare le cariche fino allora ricoperte, era ormai solidissima. E negli ami seguenti, grazie ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papa AlessandroVII, e il D., che lo aveva conosciuto nel periodo sono conservate in diversi manoscritti presso la Bibl. ap. Vaticana: Chigi I. VII.273, cc. 324r-326r; Barb. lat. 3886, cc. 86r-88v; ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] queste premesse il B. si dedicò agli studi di diritto civile ed ecclesiastico, terminati i quali fu chiamato da AlessandroVII a servire nella Curia romana. Dopo alcuni anni trascorsi negli impieghi subalterni delle segreterie pontificie, il B. fu ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...