NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] quale, avendo ricevuto dopo il conclave del 1492 molti benefici da Alessandro VI, gli conferì l’abbazia fiorentina di S. Felice in in occasione dell’insurrezione di Arezzo, quando Vitellozzo Vitelli condusse gli aretini in Casentino, Nardi guidò le ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] Tommaso da Villanova, il religioso spagnolo canonizzato da Alessandro VII nel 1658.
Verosimilmente intorno all’inizio degli sua maniera (Cantalamessa Carboni, 1830, p. 207), Luca Vitelli, Giuseppe Angelini e l’architetto Pier Sante Cicala, solo per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] allo studio delle lettere greche dall'insegnamento dei "vitelliano" Alessandro Olivieri, il quale suggerì al discepolo l'amore pel teatro comico e l'interesse per la papirologia.
Il C. aveva, peraltro, alle spalle, quando intraprese il proprio ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] della signoria di San Mauro.
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, di marzo già affidava a Zampeschi, insieme ai condottieri Vitello e Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] illustravit Hector Paratore. Commentario instruxit Hucbaldus Pizzani, Romae 1960, pp. 6 s.; T. Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e romantica, Firenze 1962, p. 134; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali (1859-1900 ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] il papa e con il Valentino, l’attacco iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o (Signori. Otto e Dieci, 68) si trova il copialettere di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia, con molte lettere a D. C. ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] ebbe modo di godere dei frutti della grande scuola storica, da Alessandro D’Ancona ad Adolfo Bartoli, da Domenico Comparetti a Pio Rajna la sua cerchia affettiva. Mantenne rapporti con Girolamo Vitelli, allievo e successore di Comparetti, del quale si ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] .
I Nobili Vitelleschi discendevano dalla famiglia Vitelli, il cui avo Vitellio – figlio di Angelo – si stabilì a sposò Girolamo de’ Nobili di Rieti. I marchesi Marcello e Alessandro Vitelleschi, con atto del 1° aprile 1624, dichiararono loro eredi ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] pontificie: insieme con il camerlengo Vitellozzo Vitelli, egli era infatti indicato dall’ambasciatore veneziano raggiungere un accordo con il papa per mezzo del cardinale Alessandro Farnese, promettendo una duplice cauzione per complessivi 65.000 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblica veneta. ritirò quindi al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro, figlio naturale del defunto duca d'Urbino, l'ufficio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...