Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] di queste tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra nella pianura valacca, e passa probabilmente il Danubio non lungi battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più volte durante l'impero d'Augusto si combatté tra Romani ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] Per merito di uno studìoso italiano, il prof. Alessandro Bacchiani, è ora fortunatamente venuta in luce una copia disse - alla ricerca d'un passaggio per l'Asia, ma questa volta attraverso l'America Centrale. Gli elementi per ricostruire le fasi e lo ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] i mari dal flagello (v. pompeo). Per l'ultima volta, gli avanzi dei pirati si raccolsero sotto le insegne di la pirateria ricomparve, segno dell'incipiente decadenza dell'impero; Severo Alessandro (222-235) dovette prendere misure contro di essa. E ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] per il figlio maggiore, E. di Carnarvon.
Quando morì nel 1286 Alessandro III di Scozia, E., per unire la Scozia all'Inghilterra, le effettive ostilità contro la Scozia, che aveva ancora una volta cacciato via le guarnigioni inglesi. Nel 1304 E. prese ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] inoltre D. Karbon è giunta terza nel gigante femminile.
Campionati mondiali di sci nordico 2007
La rassegna di Sapporo ha visto ancora una volta la prevalenza della Norvegia (16 medaglie in tutto, di cui 5 d'oro, 4 d'argento e 7 di bronzo). Anche la ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] per le rimostranze, pesanti, di una parte della tifoseria.
Nel 2015 la Juventus si è imposta in campionato per la quarta volta consecutiva e ha vinto anche la Coppa Italia, superando in finale la Lazio per 2-1.
Champions League. – Il massimo trofeo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] G. Federico Händel.
La musica del C. è stata poche volte riedita nei nostri tempi e in modo frammentario. Le più importanti a cura di M.H. Quittard della Schola Cantorum di Parigi; Alessandro Parisotti, Arie antiche, Milano; Luigi Torchi, in L'arte ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] di Giovanni Benvenuti (allievo, a sua volta, di Ercole Gaibara) e non certo di G. B. Bassani, di lui più giovane di e con B. Pasquini, tra gli Arcadi. Il suo incontro con Alessandro Scarlatti a Napoli (1701?) raccontato dal Burney su la fede del ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] di Camprena, è la prima sua opera databile, commessagli nel 1503. Due volte fu a Roma: verso il 1508 per affreschi nel Vaticano; dopo il 1513, per le storie d'Alessandro e Rossane nella Farnesina. A Siena la sua arte si diffuse, riconosciuta sovrana ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] dopo, parla di lui; e inoltre si dice che, avendogli una volta Tolomeo chiesto se vi fosse in geometria una via più breve degli manoscritti provengono dalla redazione in uso nella scuola di Teone di Alessandria (seconda metà del sec. IV d. C.). I più ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.