TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] lavorazione a rittochino, ossia facendo i solchi secondo la massima pendenza, che viene eseguita con aratro comune, non occorrendo il volta-orecchio; dove la pendenza è molto forte l'aratro lavora solo in discesa, risalendo a vuoto. S'intende che ivi ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità del t. di soddisfare le esigenze delle piante in termini di acqua e di elementi nutritivi) ed è, ... ...
Leggi Tutto
Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia.
La formazione ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi viventi. Risultato dell’equilibrio tra queste diverse componenti, prezioso quanto precario, svolge funzioni ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione è la differenziazione degli strati od orizzonti, succedentisi dall'alto in basso e formanti il profilo. La ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro complesso la fertilità chimica attuale del terreno, per il miglioramento della quale la tecnica agraria interviene ... ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] aspettative del millennio. Nel Pastore di Erma la Chiesa è, a volta a volta, la vecchia che ammaestra il visionario, e la torre in costruzione Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , che ebbe le più diverse specificazioni e applicazioni, e mutò volto non solo alle opere d'arte che dovevano nascere ma anche a Concezione, che fu ripresa e sistemata dal suo scolaro Alessandro Amedeo Baumgarten, primo a dare il nome di aesthetica ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] emana quantità sensibili di vapore, come fu dimostrato per la prima volta nel 1709 da Homburg, che dorò una lastra di argento da Diodoro, del trasporto della salma di Alessandro Magno da Babilonia ad Alessandria: la bara, il carro, il baldacchino ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] incominciate nel 1472; le campate adiacenti alla facciata ebbero le loro vòlte nel 1508; il resto dell'edificio fu coperto nel 1614; i cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, Anversa è gravemente e irreparabilmente ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] nettamente le celle, non più con tetto a due spioventi, ma con volte in muratura e un magazzino o armamentarium che corrisponde alla u.
Roma, suo arsenale a Civitavecchia, eretto nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò vicinanza alla città).
Si crede da alcuni che il martire Alessandro non fosse il papa di questo nome, come vorrebbe la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] löss. La zona era già abitata nel Neolitico e venne poi più volte prescelta dagli Slavi, venuti in Boemia nel sec. VI-VII, per dalla Prussia un compenso sul Reno, quanto dello zar Alessandro II, il quale insisteva per convocare una conferenza della ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] derivata, cioè
E in essa, con riferimento alla (8), si può fare la sostituzione Qr = − U, ottenendo
da cui, a sua volta, introducendo la energia lihera F, secondo la (9), si ha
equazione che fu applicata ai processi chimici da Helmholtz (1882), cui ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] film in modo da ingenerare una certa fusione tra quel volto e quella voce.
Praticamente l'esecuzione di un doppiaggio avviene , Carmine Gallone, Mario Camerini, Gennaro Righelli, Alessandro Blasetti, Guido Brignone, Amleto Palermi, Mario Bonnard ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.