Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] (in qualunque luogo) e presieduto dal capo del governo primo ministro segretario di stato, o dal ministro designato da lui di volta in volta in caso di assenza o d'impedimento (articoli 3, 8, legge sul capo del governo). Non è stabilito un quorum e ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] conoscenza del riso pare si sia avuta durante le conquiste di Alessandro Magno nella valle dell'Indo, e forse anche prima in e nella Valle Padana. Quivi la troviamo per la prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di civili, di cui assumeva personalmente la presidenza. Una volta ancora l'esercito, erede dei solidi reggimenti musulmani dell nel 6° e 5° secolo. Già parecchi anni prima che Alessandro Magno (326) sottomettesse Āmbhi (Omphis) re di Takṣaśilā, la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Orange, presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro de' Medici.
A suggellare la sua primazia in Italia, donde aveva tutta la fronte occidentale.
La guerra si rinnovò una quarta volta fra Carlo e Francesco dal 1542 al 1544, con l' ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 6%).
Il secondo posto, nell'economia haitiana, era tenuto una volta dai prodotti forestali: la ricchezza dei boschi in legni da ebanisteria contro di lui sotto la guida del mulatto Alessandro Pétion e del negro Enrico Christophe; Dessalines perì ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ma l'impresa finì infelicemente con la morte dello stesso re (342-338 a. C.). Fu poi la volta del re Alessandro d'Epiro (zio di Alessandro Magno) che accorse all'appello dei Tarantini; osteggiato dai Tarantini stessi, preoccupati per la loro libertà ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] giovani della Société nationale des beaux-arts se ne è a sua volta distaccato sotto la guida di Albert Besnard per fondare il Salon Palais e il Petit Palais; fu anche costruito il Ponte Alessandro III. L'inaugurazione, il 14 aprile, fu pomposa: si ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] di farne speciali collezioni. Queste furono formate a volte dai privati e a volte dai principi. I risultati, nei due casi, , da Fabio de Anna (1587, 1590, 1623) e da Alessandro Rovito (1633), il quale ultimo modificò alquanto il disegno dell'opera ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] protagonisti Napoleone, attorniato da tutti i sovrani vassalli, e Alessandro di Russia.
Châtillon (3 febbraio-14 marzo 1814): Russia gli Atti di ciascun congresso, che furono pubblicati volta per volta, stanno a dimostrare con quanto acume si ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] a una descrizione definita (come "il maestro di Alessandro Magno") presentata in forma abbreviata o travestita. Infatti 'tu' possono designare, come 'lui' e 'lei', di volta in volta persone diverse. Ma il rapporto di denotazione pare essere di tipo ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.