MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 60% e meridionale del 62%) è determinato, a sua volta, dal modesto grado di urbanizzazione, mentre il fatto che circa : chiesa di S. Michele, 1987-88. Pescolanciano: castello D'Alessandro, 1989; chiesa di S. Salvatore, 1991. Pietrabbondante: chiesa di ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] del IV sull'Etolia grava un silenzio più o meno profondo. Morto Alessandro Magno, gli Etoli non prendono che scarsa parte alla guerra lamiaca fu firmato dallo stratego etolico Scopa, che già altra volta, il 220-19, era stato vivace rappresentante del ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] il livello della c. a. m., le quali, 156 volte ogni 1000 maree, invadono anche le zone barenose, superandone il Iesolo, di un vasto lago che, a difesa della laguna, deve a sua volta essere arginato; ed è solo nel 1683 che, in seguito a una rotta ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] parte attiva nelle vicende del mondo antico dopo la morte di Alessandro. Sappiamo che all'età avanzata di 80 anni era partigiano . In ciò egli s'ingannava. Ne fece l'esperienza due volte. Prima, quando alleato di Nicomede di Bitinia e più tardi per ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di fuori di essa; per tal ragione Demetrio vescovo di Alessandria convocò un sinodo dei vescovi di tutto l'Egitto per . Eccl., V, 16, 10); e in seguito, tutte le volte che un nuovo scisma o eresia minacciava di estendersi dal luogo di origine ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] di Bas (circa 377-328 a. C.) la conquista di Alessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli che univano ancora i Bitinî ai poté vendicarsi di Prusia, quando si aprì un'altra volta la questione della successione di Bitinia. Prusia aveva avuto da ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] confine con la 1ª armata al centro (al comando del principe ereditario Alessandro) presso Ristovac, con la 3ª armata a destra (gen. Živković) schieramento nemico, la località Kočani. A loro volta i Greci incoraggiati dalla manovra degli alleati, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] in seguito all'arrivo dei Portoghesi che vi sbarcarono la prima volta nel 1509 con Diego Lopez de Sequeira, il quale visitò il . Queste genti, che credono di discendere da Alessandro Magno, avrebbero in gran numero abbandonato Sumatra durante ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] questi e i paesisti italiani del '600 e a sua volta maestro del Lorenese. Salvator Rosa, che impersonò la pittura di al grande Fontanesi, una serie d'imitazioni del ginevrino Alessandro Calame nelle opere di Carlo Piacenza, Angelo Beccaria, Vittorio ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] arte il favore delle classi ricche. Policrate di Samo, Alessandro Magno, Augusto, ebbero al loro servizio incisori di vi si effigiarono in busto, laureato o diademato e paludato, qualche volta con scudo e lancia; il tipo di profilo viene a poco a ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.