PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] anni. Il pellegrino dell'anno santo deve visitare un certo numero di volte (30 poi ridotte a 20 per i Romani e a 10 e Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] territorio. In seguito, dopo la sconfitta e la morte di Alessandro Balas (145), che era stato abbandonato da tutti, eccettuato il penetrale, in cui non entrava che il sommo sacerdote una volta all'anno. Gli Ebrei si oppongono al suo desiderio, ma ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] le due grandi tele dell'Albergo con la Predica di San Marco in Alessandria e, davanti, sopra la porta, il Martirio del Santo; ma, creativa della pala di S. Giobbe, ma, rinnovandosi una volta ancora, sa elevarsi a bellezza nuova. Né basta: verso ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] è in genere sinuoso, ricco di sporgenze che formano a lor volta numerose rade, alcune delle quali assai comode. La costa di NO La Marmora. Comandavano Ie due divisioni i generali Durando e Alessandro La Marmora. In più vi era una brigata di riserva. ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] stata quella del 194. Sotto l'impero di Augusto, il flagello si ripeté varie volte (23 e 14 a. C.; 4 d. C.) e in alcuni casi accompagnato Torlonia, e, sempre nel 1840 quello compiuto da Alessandro Cialdi (capo dell'armata pontificia, che dedicò ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] centurione, invece di corona. Ma prima - e per la prima volta nella storia - il nuovo Augusto è stato levato sugli scudi, dell'azione.
Con questa fede, e col desiderio d'emulare Alessandro e Traiano, e più ancora, forse, di accrescere il proprio ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] due (sola eccezione i] Roman d'Alexandre di Lambert le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili e metà del sec. XV, Thomas Malory raccoglieva ancora una volta nella commossa prosa della sua Morte d'Arthur tutta la ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni di Alessandro. Però per questa, come per molte altre gemme ricordate pulsatori per un'ulteriore concentrazione. Il concentrato, a sua volta, viene passato su altri pulsatori spalmati di grasso o ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] secondo la prospettiva timbrica e viceversa, e a loro volta timbro e armonia sono proiettati su un asse temporale, Heiner Müller, su commissione del Teatro alla Scala –, e di Alessandro Solbiati (n. 1956), Leggenda (2011), dai Fratelli Karamazov di ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] più facile di ricondurre i rapporti alla cordialità di una volta.
Arrivato a Parigi subito dopo la caduta di Robespierre, contesa per l'Alasca, a seguito dell'ukaz dello zar Alessandro I che proibiva agli stranieri la navigazione e la pesca entro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.