DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] il piano per la fondazione di Alessandria: egli era dunque contemporaneo di Alessandro Magno, e secondo quanto dice tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, era collocata una statua della regina sospesa in aria. Plinio ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] sviluppo in seguito ai privilegi e alla protezione accordatale da papa Alessandro III (Deschamps, Thibout, 1963, p. 87).La chiesa a s. Andrea, è a navata unica coperta da volta a botte spezzata terminante in un transetto triabsidato (Craplet, ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] chiesa di Calolziocorte ad una sola navata, con un'amplissima volta a cassettoni ottagonali. Del B. sono ancora il progetto del : nel 1841, infatti, fondò il campanile di S. Alessandro in Colonna, eseguito su suo disegno fino al cornicione sotto ...
Leggi Tutto
PERPETUITAS
W. Köhler
L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina.
P., [...] pensa all'eterna esistenza di Roma aeterna, s'intende sotto P. la continuità cronologicamente limitata di una dinastia. Perciò Alessandro Severo chiama perpetua la sua Potestas (v.) e Probo aggiunge l'aggettivo perpetuus anche ai titoli imperiali. La ...
Leggi Tutto
POTESTAS
W. Köhler
Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] come quello dei suoi consolati accuratamente sulle monete del princeps. Su sesterzi dell'imperatore Alessandro Severo si trova per la prima e l'ultima volta una rappresentazione della Potestas. Siede davanti ad un altare acceso, tiene uno scettro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.