FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] altri incisori attivi per Volpato, come Pietro Bettelini, Alessandro Mochetti, Giambattista Leonetti, Luigi Cunego, Pietro Fontana. Oltre di S. Luca, il F. sperimentò infatti per prima volta la combinazione dei tratti ad acquaforte e bulino con gli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] 34 s.).
Nel 1737 il nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773 il celebre ritrattista fu, ben prima di diventare maestro di Alessandro, padrino di un altro dei figli del L., Iseppo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di Raffaello; Agnolo, che viene menzionato per la prima volta dopo la scomparsa del G., doveva essere alquanto più del Pontormo. La decorazione fu completata nel 1582 da Alessandro Allori, che modificò l'impianto quadraturistico e ampliò alcuni degli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] in favore della causa di canonizzazione dello stesso Borromeo nel 1610. Nominato più volte vicegerente di Roma, Fedele ricoprì anche la carica di vicario del cardinale Alessandro Montalto Peretti, per il quale il M. procurò la scultura, probabilmente ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 125) aggiunge: "senza però tralasciare il disegnare qualche volta di figure, per potersene servire ad ornare li suoi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pitt. della gall. di Alessandro VII nel pal. delQuirinale, in Boll. d'arte, XIV (1960), ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] a Roma" Verospi, il lavoro compiuto per il rilievo fu più volte stimato, fino a che da parte dei Pamphili fu designato come probabilmente connessa con quest'opera "una testa di creta di Papa Alessandro VII" nell'inventario dei beni di E. Ferrata (p. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] bene individuato il tentativo dei D., che per la prima volta si cimentava in un'opera di cosi grandi dimensioni, di 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by Alessandro Algardi, in Artibus et historiae, VIII (1987), 16, pp. 923; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] citra e il L., a cui veniva affiancato il bronzista Alessandro Leopardi. Dissapori insorsero tra il L. e Leopardi, sollevato I, presa in considerazione da Isabella e poi a sua volta declinata (Sarchi, 2004, p. 45). Resta dubbiosa l'attribuzione ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] su disegno di L. Bedogni, e in seguito più volte modificata, collaborarono con Pietro Paolo quattro esperti tagliapietre fatti venire quale venne affermandosi con le opere di Giuseppe Sardi e di Alessandro Tremignon a S. Giustina, qui operosi con i C. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Nel 1692 anche il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII e vicecancelliere, chiamò Ottoni a suo servizio per Sebastiano e della Pietà. Tra il 1714 e il 1717 fu la volta di dieci Virtù in stucco per i sottarchi del transetto e dell’ ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.