GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] l'attività del pittore, che fu incaricato di affrescare la volta delle tre navate e le cappelle laterali nella chiesa teatina a Parma e poi inviati in Spagna al principe Alessandro, laconico accenno a una produzione ritrattistica interamente perduta ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
I lavori realizzati in questo periodo, San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca volta a mediare tradizione classica e adesione al vero, valsero ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , non in ottimo stato, è ricordata da tutte le fonti, a partire da Mancini ([1617-21], 1956, p. 216) e ancora una volta il terminus ante è dato da una visita pastorale del maggio 1603, che la dice in opera (Schleier, 1970). Non sembra invece degna di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] Pietro e Paolo negli anni 1674 e 1675. Vi rappresentò la prima volta il Domine quo vadis?, la seconda la Vocazione di s. Pietro pp. 20 s., 25, 27; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXXI(1908), ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] nel 1802 a ottantotto anni, e come si deduce dal fatto che si firmò a volte "milanese" (ad esempio nell'affresco con S. Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo) e che come tale è citato nei documenti (Barigozzi Brini ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Amore e Psiche, i Lottatori, l'Arrotino e il busto di Alessandro Magno.Nel 1785 scolpisce le due braccia per la Venere dei Medici 1790, p. 162).
Nel 1786 il C. è ancora una volta a Roma dove esegue il ritratto del musicista Antonio Sacchini (morto il ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] fondiario, in via Emilei, completato poi nel '700 da Alessandro Pompei: interessante soprattutto nel prospetto verso il cortile e arricchito non ancora compiuto nel 1627, concluso da una volta affrescata e che può essere utile raffrontare con ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] architetto Antonio Caregaro Negrin. Nel 1867, per incarico del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. la Presentazione a Giustiniano dei bachi da seta,Volta e Watt intenti ad esperimenti scientifici e il ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] un cartiglio di pietra in cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il cardinale Farnese). Del 1665 sono i complessi sua in Baviera con tanto credito, che fuvvi richiamato la seconda volta". Benché gli studi non abbiano, sino ad oggi, chiarito le ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] S. Fenaroli: cfr. Anelli, 1984, pp. 9-23) e l'altro al Museo civico di Bassano (inv. n. 89; attribuito ad Alessandro Longhi, ma identico a quello bresciano). La memoria dell'effigie del Ferracina eseguita dal D. è consegnata anche ad un sonetto edito ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.