PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta AlessioDiGiovanni (Acireale, Pinacoteca Zelantea) e la scultura Ave crux gloria mundi, in bronzo, per la tomba Baietti al cimitero Monumentale del Verano (ripr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , e più tardi, nel 1513, nel S. Sepolcro diAlessio Tramello a Piacenza (Tafuri).
Arrivato a Venezia entro la qualche disegno sia quanto meno una copia derivante da originali diGiovanni Giocondo.
Fonti e Bibl.: E. Barbaro, Castigationes Plinianae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] come sembra più plausibile, intorno al 1480 (Voit).
Nei documenti contemporanei il nome di G. compare in diverse varianti: "GiovannidiAlesso" o "d'Alessio", "Johannes Alexii Antonii", "Johannes Alexii alias Nanni Unghero", "Nanni Ungaro" o "Ongaro ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] conoscenze studiando le scienze matematiche sotto la guida diGiovanni Crucilla e Domenico Marabitti.
Ancora giovane si rivolse Ali e a Sant'Alessio).
Tra la fine del terzo decennio e gli inizi del quarto al D. fu dato l'incarico di sanare i danni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità di Peter Paul Rubens e con l'opera diGiovanni Lanfranco, che a alle esperienze di Pietro Berrettini da Cortona. Poté studiare la sua maniera a Napoli - fin dal 1638 il S. Alessio era ai ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] quattro tele, di cui oggi si conosce solo Benedetto XIII consacra S. Giovanni in Laterano, diGiovanni Odazzi, sempre col Bambino, s. Giuliana e il beato Alessio della chiesa di S. Maria in Castagnola di Chiaravalle (Ancona), terminato il 15 genn. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] una nota dei Ricordi di Francesco Baldovinetti, che lo dice "discjepolo" diAlessio (Fabriczy, 1905).
di Bartolomeo diGiovanni, che ne dipinse la predella e parte dello sfondo, e il ritratto diGiovanna Tornabuoni, oggi nella collezione Thyssen di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] con la statica monumentalità dell'analogo ritratto diGiovanni Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Castagno, Domenico Veneziano, Milano 1938, tav. 147; R. Wedgwood Kennedy, Alessio Baldovinetti, New Haven-London 1938, passim; G. M. Richter, A. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ad Alessio Tarchetta nel duomo di Milano. Sempre nel 1478, gli viene tolto il lavoro della Certosa di Pavia e diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] De Bartolomei e il busto diGiovanni De Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizione universale di Vienna in occasione della quale (1870; Roma, Centro regionale S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque già ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...