• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Interminelli, Alessio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Interminelli (Interminei), Alessio Aldo Rossi Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] di pena: " ma con Dante si sta sotto al capello, / del qual, come nel libro suo si legge, / vide coperto Alessi Interminello ", da confrontare con la nota di Benvenuto: " Dicit ergo: e vidi un col capo si lordo di merda, turpem capellum habebat ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – CINO DA PISTOIA – MALEBOLGE – VIRGILIO – FIRENZE

Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucca Michele Messina Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli – È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] morfologia. Il primo incontro con personaggi lucchesi nella Commedia avviene nella bolgia dei lusingatori, dove D. trova il cavaliere Alessio Interminelli col capo sì di merda lordo, / che non parëa s'era laico o cherco, il quale, battendosi la zucca ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – ALESSIO INTERMINELLI – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] l'intagli. In If XVIII 117 il verbo è seguito da una proposizione: non parëa s'era laico o cherco, detto di Alessio Interminelli. Sempre nel senso di " apparire ", ancora riferito a persone o a cose, p. può essere seguito da un predicativo o da ... Leggi Tutto

Marco Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco Lombardo Pietro Mazzamuto Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] creduto morto nel 1300, s'intende prima dell'epoca pasquale, cioè prima della data del suo immaginario viaggio, come accade con Alessio Interminelli morto nel 1302 e creduto tale dal poeta sin dal 1300. Ovvero, a meno che M. non sia stato al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ALESSIO INTERMINELLI – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – AUTORITÀ IMPERIALE

battere

Enciclopedia Dantesca (1970)

battere Aldo Duro Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] , espressione di un determinato sentimento: If XVIII 124 Ed elli allor, battendosi la zucca, efficacissima raffigurazione di Alessio Interminelli, che così manifesta il dolore e la vergogna per essere stato scoperto da D. attuffato nello sterco fino ... Leggi Tutto

Vellutello, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vellutello, Alessandro Carlo Dionisotti Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento. Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] bene dal reagire per quel che era detto di Lucca in If XXI. Una qualche riserva si permetteva per la condanna di Alessio Interminelli in If XVIII, ma ivi stesso con tutt'altro tono reagiva alla Vita di Castruccio del Machiavelli. Una delle rare ... Leggi Tutto

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio). Alessio Interminelli (punito tra la gente attuffata nello sterco, If XVIII 113) denuncia la propria colpa: Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe (v ... Leggi Tutto

sgridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgridare (isgridare) Antonietta Bufano In If XXXII 79 Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste?... ", dove il Petrocchi annota: " come a Inf. XVIII 118, ‛ gridare ma con voce di rimbrotto '; la maggior [...] colpito il viso col piede (e che continua a ‛ bestemmiare ' duramente: cfr. v. 86); nel c. XVIII è Alessio Interminelli che reagisce alla curiosità indagatrice di D., sentendosi oggetto di particolare e non gradita attenzione: vidi un col capo sì di ... Leggi Tutto

lusinga

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusinga Vincenzo Laraia Lusinghe vengono chiamate le colpe degli adulatori puniti nella seconda bolgia dell'ottavo cerchio (If XI 58); e infatti, Alessio Interminelli dichiara (XVIII 125): Qua giù m'hanno [...] sommerso le lusinghe / ond'io non ebbi mai la lingua stucca: " Nullum sermonem sciebat facere, quem non condiret oleo adulationis; omnes ungebat, omnes lingebat, etiam vilissimos et mercenarios famulos ... Leggi Tutto

merda

Enciclopedia Dantesca (1970)

merda Luigi Peirone . Colui che D. nomina specificamente nella seconda bolgia, ritraendolo col capo sì di merda lordo (si noti l'allitterazione) da non potersi distinguere s'era laico o cherco (If XVIII [...] 116), è Alessio Interminelli da Lucca, che non ebbe mai la lingua stucca da lusinghe; a simile pena soggiacciono le altre anime colpevoli dello stesso peccato. Sul probabile significato allegorico della pena, cfr. A. Pézard, Du Policraticus à la D.C ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali