• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [58]
Storia [60]
Arti visive [30]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Geografia [8]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] redazione (Paris 1655) attribuita a un certo Codino, del sec. XV. La redazione banduriana era invece dedicata ad Alessio Comneno (1081-1118) ed era anonima. Gli studi posteriori (Preger) fatti su una grande quantità di manoscritti pervenutici hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] la sua presenza è attestata però con sicurezza a Costantinopoli nel 1112, dove discusse, alla presenza dell'imperatore Alessio Comneno, con il monaco Giovanni Phurnes sulla delicata questione del "Filioque". Se questo possa collocarsi all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] ) G. descrive con precisione lo svolgersi della prima campagna balcanica, con l'assedio di Durazzo, l'intervento di Alessio Comneno e degli alleati veneziani, sino alla presa normanna di Durazzo nel febbraio del 1082. Per reprimere una nuova rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERVEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERVEO (Erveus, Herveus) Giovanni Vitolo Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] 'arcivescovo di Capua nella lotta da lui intrapresa contro Gregorio VII), sia da parte del nuovo imperatore d'Oriente Alessio Comneno, il quale si stava dando da fare per suscitare nemici contro il Guiscardo e arrestare così la campagna di conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RICCARDO DRENGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVEO (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Roberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Roberto d' Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] "comes Robertus" (che, secondo alcune fonti, sarebbe stato consigliere di Ruggero Borsa nelle operazioni militari in Albania contro Alessio Comneno e sarebbe poi vissuto fino al primo ventennio del sec. XII), proposta, tra gli altri, dallo Chalandon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CONCILIO DI ROMA – MONTECASSINO – GREGORIO VII – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Roberto d' (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio nell'Impero bizantino (1080). Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rivolta in Puglia, al momento dell'attacco normanno contro la Grecia (1081 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guido d' Raoul Manselli Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] del 1096, cominciarono ad affluire le truppe crociate: egli prese infatti parte alle trattative tra i capi crociati e Alessio Comneno, consentendo anche, in una fase delle trattative, a farsi consegnare come ostaggio di parte imperiale a Goffredo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] Malatia e con lui condotto in prigionia a Neocesarea, nel luglio del 1100. Liberato tre anni dopo, per l'intervento di Alessio Comneno, che avrebbe pagato il suo riscatto, si recò in Siria, ove fu il baglivo della contea di Edessa, passata a Tancredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA

Roberto I detto il Guiscardo

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I detto il Guiscardo Roberto I detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] le sue vaste ambizioni politiche, R. salpò (1081) con la flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per correre in aiuto di Gregorio VII assediato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I detto il Guiscardo (1)
Mostra Tutti

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi [...] per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia in prime nozze di Manuele e sposa di Ranieri di Monferrato (1182), e l'insurrezione militare di Andronico Comneno che, entrato in Costantinopoli, si fece associare al trono e poco dopo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ANDRONICO COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
protosebasto
protosebasto (o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali